In un pranzo calabrese domenicale che si rispetti non potranno sicuramente mancare le bontà tipiche regionali tra cui le polpette fritte, di carne o melanzane, o la pasta fresca condita con del ragù. Oggi vi portiamo in Calabria con un primo piatto della tradizione culinaria calabrese che, forchettata dopo forchettata, attraverso i suoi sapori vi farà vivere un vero e proprio viaggio sensoriale: Fileja con ragù di salsiccia.
La fileja è un formato tipico di pasta dalle origini calabresi semplice da realizzare e con una storia antichissima. La particolarità di questo formato di pasta? La forma, allungata, ottenuta arrotolando un cilindro di impasto attorno ad un ferretto, motivo per cui questa tipologia di pasta è anche denominata ‘Maccarruni aru Ferretto’. La Fileja può essere condita con qualsiasi tipologia di sugo, semplice, di carne o di verdure, ma la ricetta che vi presentiamo oggi è spesso la protagonista dei pranzi domenicali calabresi: Fileja al ragù di salsiccia.
Fileja al ragù di salsiccia: ingredienti e procedimento
Ingredienti
Fileja 400 gr
Salsiccia di maiale sbriciolata 400 gr
Pomodori pelati 400 gr
1 spicchio d’aglio
1 cipolla rossa di tropea
1 peperoncino
Finocchietto selvatico
Pecorino grattugiato
Olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento:
Fate scaldare ’olio in una padella e fatevi soffriggere uno spicchio d’aglio e la cipolla, il tutto finemente tritato.
Aggiungete la salsiccia sbriciolata e fate rosolare, poi aggiungete i pomodori pelati, il finocchietto e il sale e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti aggiungendo un po’ d’acqua qualora il sugo dovesse restringersi troppo.
Portate a bollore l’acqua all’interno di una pentola capiente e cuocete i vostri Fileja al dente.
Scolateli e saltate in una padella dai bordi alti con il peperoncino tritato ed il pecorino grattugiato.