La Pasqua è sempre più vicina e di conseguenza si avvicina sempre più il tanto atteso pranzo di Pasqua, un momento conviviale e gioioso da condividere con i propri cari Covid permettendo.
I Fileja al ragù di agnello sono uno dei patti tradizionali calabresi immancabili sulle tavole durante il pranzo di Pasqua. Scopriamo gli ingredienti e la ricetta di questo gustoso primo piatto.
Fileja al ragù d’agnello: la ricetta tradizionale
Per il ragù d’agnello:
400 g pomodori maturi
300 g d’agnello
Cipolla
Piselli precotti
Carote
Rosmarino
vino bianco
sale
pepe
olio d’oliva
Per i Fileja:
300 gr farina di grano duro
Acqua
sale
Un ferretto
Per realizzare il ragù d’agnello :
Tritate le foglie di un ramo di rosmarino e la cipolla. Ponete il battuto in un tegame e fatelo appassire dolcemente con dell’olio d’oliva.
Tagliate a piccoli dadini la carne d’agnello e fatela rosolare con la cipolla e il rosmarino. Aggiungete le carote sminuzzate, poi irrorate con un bicchiere di vino, salate, pepate e lasciate evaporare.
Immergete per pochi istanti i pomodori in acqua bollente, pelateli, poi frullateli (In alternativa potete usare la passata di pomodoro) e aggiungete la salsa ottenuta all’agnello.
Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassissima per circa un’ora, aggiungendo quando necessario un po’ d’acqua. Gli ultimi 15 minuti aggiungete i piselli.
Per realizzare i Fileja:
Nel frattempo che cuoce il ragù, ponete sulla spianatoia la farina, unitevi un pizzico di sale poi fate la fontana e al centro e versate dell’acqua tiepida (quanto basta per avere una pasta liscia e soda). Lavorate l’impasto energicamente poi stendetelo sino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
Ricavate da essa dei quadratini di circa cm. 4, poi appoggiate il caratteristico ferro e, premendolo, muovetelo avanti e indietro: la pasta aderirà al ferro e formerà il caratteristico maccherone. Procedendo in questo modo preparate tutti i maccheroni.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e condite con il ragù d’agnello.
I consigli di StrillEat
Il ragù d’agnello può essere realizzato anche il giorno prima
La passata di pomodoro è un’ottima alternativa ai pomodori
Anticamente, al battuto di cipolla e rosmarino veniva aggiunto il lardo, ma questo può essere sostituito con l’olio d’oliva.
Sapevi che la salvia è ottima per aromatizzare il ragù d’agnello? Potresti aggiungerla al battuto
Se gradisci, puoi completare il piatto con del pecorino e del peperoncino.