Home / eventi / Fico, la Disneyland del cibo, riparte con tantissime novità

Fico, la Disneyland del cibo, riparte con tantissime novità

Con il rallentamento della pandemia e la forte voglia di ripartire e di lasciarsi il lockdown alle spalle anche Fico prova a ripartire nel migliore dei modi. Dopo un anno di lavori di restyling, il parco del cibo di Bologna aperto nel 2017 e chiuso con la pandemia riaprirà per la seconda inaugurazione il 7 luglio alle19:00. La Fabbrica italiana contadina rinnovata, dopo un primo appuntamento a Milano, è stata presentata oggi a Bologna.

Il nuovo Fico, un po’ Expo di Milano e un po’ Disneyland del cibo, si estenderà su una superficie di circa 15 ettari, la grandezza di 10 campi da calcio, divisi in sette aree tematiche dedicate alle eccellenze italiane: salumi, formaggi (torna per esempio la fabbrica del Grana Padano), pasta, vino, olio e dolci, ma anche lo sport e attività ricreative. A delineare, pensare e finanziare il nuovo piano di sviluppo sono stati i soci Eataly e Coop Alleanza 3.0.

L’obiettivo è quello di sempre: un milione di visitatori all’anno. Trenta le nuove attrazioni, 26 tra ristoranti e street food, 13 fabbriche con show multimediali e una fattoria con annesso Luna Farm, il luna park tematico. Per la prima volta, viene introdotto un biglietto di ingresso: 10 euro, con tour guidato incluso; a parte l’entrata al Luna Farm (8 euro).

Al casello dell’autostrada che conduce al parco, i visitatori saranno accolti dagli animali della fattoria allestita all’interno dove vi saranno anche minigolf, scivoli e frutteti, campi da beach volley e basket e la possibilità di impastare e preparare pane, pizza e altre leccornie. Grande spazio all’educazione alimentare e alla sostenibilità ambientale con 55 mila metri di impianto fotovoltaico sul tetto e la lotta agli sprechi attraverso il recupero degli scarti del Caab e l’iniziativa «Brutti ma buoni» per portarsi a casa il cibo non selezionato per gli scaffali del supermercato per una discriminante estetica.