Il Fico d’India dell’Etna con denominazione DOP dal 2003, è un frutto originario della Sicilia che si distingue in tre varietà Sulfarina (polpa gialla), Muscaredda (polpa bianca) e Sanguigna (polpa rossa).
Originario dell’America centro-meridionale, il fico d’India dell’Etna fu introdotto in Sicilia nel XVI secolo e trovò il suo habitat ideale alle pendici dell’Etna dove si sviluppò. Dalla straordinaria resistenza, resistenza il fico d’India dell’Etna DOP è in grado di maturare rapidamente nei suoli vulcanici siciliani.
I fichi d’India dell’Etna DOP vengono prodotti principalmente nella provincia di Catania e quindi nelle zone alle falde dell’Etna. Il frutto di forma ovoidale è caratterizzato esternamente dalla presenza di numerose spine, mentre al suo interno vi è una polpa arancione ricca di semi.
La raccolta avviene nel periodo di fine agosto per i più precoci, mentre in autunno per le piante tardive.
Il fico d’India si distingue dagli altri frutti per la grande quantità di fibre e vitamine, in particolare di vitamina C. Il frutto possiede ottime proprietà diuretiche, astringenti, antinfiammatorie, antiossidanti e gastro protettive.