Home / Prodotti tipici / Fasulu povirieddu iangu, il legume di Mormanno con denominazione De.Co

Fasulu povirieddu iangu, il legume di Mormanno con denominazione De.Co

Nell’area del Parco Nazionale del Pollino, viene storicamente coltivata una pregiata qualità di fagiolo dal colore bianco denominato ‘Poverello Bianco’, in dialetto locale “Fasulu povirieddu iangu”.

Questa qualità di fagiolo si trova precisamente nell’area montana dei comuni di Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Tortora e Aieta, tutti appartenenti alla provincia di Cosenza.

Secondo alcune antiche testimonianze, il fagiolo poverello bianco è stato per diversi anni il legume per eccellenza delle generazioni di contadini calabresi che, a quei tempi, non potevano permettersi la carne. Si narra che, durante il Regno di Napoli questo legume era quotato nella borsa agricola della città.

Con il fagiolo poverello bianco si possono realizzare diverse pietanze tra cui minestroni e vellutate, risotti e insalate; ovviamente questa tipologia di fagiolo è ottima per realizzare la classica pasta e fagioli.

Il Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n. 2 dell’Arsac di Castrovillari, in collaborazione con l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR di Bari, ha dato luogo a diverse iniziative finalizzate al rilancio del fagiolo poverello bianco, accrescendo in tal modo l’interesse da parte dei consumatori. Inoltre, i comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo, in associazione, hanno deciso di istituire la Denominazione Comunale (De.Co) per questo legume.