Home / articolo spalla laterale in evidenza / “Made in Calabria: L’Eco della mia Terra”, come valorizzare la gastronomia calabrese

“Made in Calabria: L’Eco della mia Terra”, come valorizzare la gastronomia calabrese

La Calabria è da sempre considerata una regione che dà grande importanza alla gastronomia, tanto da considerarla una vera e propria arte. Per questo motivo, dopo il successo delle scorse manifestazioni, l’associazione socio-culturale “L’Eco Giovanidee” ha promosso l’evento “Made in Calabria, L’Eco della mia Terra”, domani, dalle ore 16:30, nella splendida cornice di Palazzo Vigna, ad Aprigliano. Durante la giornata, varie aziende agricole presenteranno i loro prodotti, per un’esposizione che promette di risvegliare la passione di tutti i presenti per il buon cibo. L’esposizione di prodotti tipici sarà intervallata da tre sfilate, con vestiti offerti da diverse marche cosentine e da un convegno dal titolo “La sana alimentazione” che avrà, come relatori, la nutrizionista Barbara Ciccarelli, la docente Unical Daniela Bonofiglio e la psicologa Alfonsina d’Ambrosio.

“Dopo aver valorizzato le risorse del territorio e il talento artistico dei giovani cosentini – viene evidenziato in una nota scritta dai soci fondatori – abbiamo ritenuto fosse opportuno presentare al nostro pubblico anche le delizie gastronomiche calabresi. La scelta di Palazzo Vigna come location si richiama a una tradizione storica d’eccezione. La villa risale al diciottesimo secolo e trasporterà gli ospiti in un mondo ricco di bellezza e buona cucina, con i suoi saloni suggestivi e il suo verdeggiante giardino. Ci auspichiamo che i nostri invitati si divertano e godano dell’atmosfera conviviale che creeremo durante la serata.”

“Siamo entusiasti – ha dichiarato il presidente Francesco Coscarella – di poter presentare un evento così ambizioso, per mettere in luce le peculiarità e i punti di forza della nostra terra. La manifestazione si inserisce in un percorso intrapreso fin dall’inizio dell’anno sociale. La gastronomia calabrese è, da sempre, uno dei fiori all’occhiello di questa terra spesso sottovalutata, in un contesto sia nazionale che internazionale. Il nostro obiettivo, da associazione che opera sul territorio cosentino, è di valorizzare le eccellenze del nostro entroterra e ci auspichiamo che i nostri ospiti si perdano con noi in questo percorso di scoperte e riscoperte gastronomiche.”

Non è il primo evento promosso dall’associazione “L’Eco Giovanidee”, durante quest’anno. A Marzo, è stata organizzata, presso la Terrazza Pellegrini, una manifestazione dal titolo “Giovani in Mostra” durante la quale molti giovani cosentini avevano esposto i propri scatti. La manifestazione ha riscosso un grande successo, avendo permesso ai cittadini di conoscere nuovi aspiranti fotografi e di entrare a contatto con la loro sensibilità estetica. L’impegno sul sociale dei soci fondatori è inoltre testimoniato dalla collaborazione, con il Comune di Cosenza, al progetto “Adottami in Calabria”, mirato a ridurre il sovraffollamento del canile di Donnici.

Si preannuncia, dunque, una serata dinamica e ricca di emozioni, allo scopo di valorizzare le bellezze nostrane, in particolar modo la gastronomia calabrese che è uno dei principali punti di forza della regione.