Home / Il Territorio / Estate 2020 tra borghi, buon cibo e valorizzazione del Made in Italy

Estate 2020 tra borghi, buon cibo e valorizzazione del Made in Italy

L’estate 2020, Covid a parte, sembra aver riservato tante sorprese e a conti fatti, secondo quanto evidenziato da Coldiretti tre italiani su quattro hanno scelto di trascorrere le proprie vacanze sia in zone di mare che di montagna senza rinunciare a visitare frantoi, malghe, cantine, aziende, agriturismi o mercati degli agricoltori. L’obiettivo delle vacanze estive? Divertimento, relax e acquisto di prodotti locali a chilometro zero direttamente dai produttori.

Dall’attenta analisi di Coldiretti è emerso come gli italiani abbiano scelto di dedicarsi maggiormente alla riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, motivati probabilmente, ma non solo, dalla necessità di voler evitare affollamenti.

“Il cibo quest’anno – precisa Coldiretti – rappresenta per quasi il 18% degli italiani la principale motivazione di scelta del luogo di villeggiatura, mentre per il 50% costituisce uno dei criteri su cui basare la propria preferenza; solo il 7% dichiara di non prenderlo in esame”.

Dall’analisi sopracitata è emerso in oltre che un terzo della spesa degli italiani in vacanza sarebbe stata destinata alla tavola e all’acquisto di prodotti regionali e specialità tipiche.