Le fave, così come tutti i legumi sia freschi che secchi, sin dall’antichità sono state presenti, cotte in vari modi o consumate anche crude, all’interno di quello che era il regime alimentare della popolazione italiana. Conosciute e consumate in grandi quantità soprattutto nel Sud della nostra penisola, le fave hanno una notevole percentuale di proteine e fibre, motivo per cui sostituiscono perfettamente la carne soprattutto all’interno di un regime alimentare vegano o vegetariano.
La Calabria, in particolare, secondo quanto rilevato dai dati pubblicati in seguito a diverse ricerche gastronomiche, risulta essere tra le regioni che consuma una maggior quantità di fave fresche, nel periodo che va da aprile a giugno, e di fave secche durante tutto il resto dell’anno.
Di ricette da realizzare con le fave ne esistono numerose: questi legumi, nutrienti e poco calorici vengono cotti in svariati modi e consumati sia come primo piatto che come secondo piatto.
Quando in Calabria si citano le fave, tra tutte le ricette appartenenti al patrimonio culinario calabrese quella che spicca maggiormente e tra le più realizzate è sicuramente la zuppa di fave, meglio conosciuta come “Fave a Maccu”. Questa zuppa, come consigliano i nostri nonni calabresi, può essere accompagnata sia da crostini di pane che da pasta, ma il miglior modo per assaporarla è mangiarla semplicemente con una spolverata di pecorino e del peperoncino fresco.
Scopriamo insieme come realizzare le Fave a Macco:
- 450 gr di fave secche
- 1/2 cipolla rossa di Tropea
- 1 pomodoro pelato
- 1 peperoncino
- pecorino o ricotta salata da grattugiare
- sale q.b.
- olio extravergine d’oliva
Procedimento:
- Mettete in ammollo le fave dalla sera precedente e Il mattino seguente, pelatele e mettetele da parte.
- Versate un cucchiaio di olio d’oliva sul fondo della pentola, tritate la cipolla e fatela soffriggere dolcemente.
- Aggiungete le fave e lasciate asciugare per qualche minuto, successivamente unite il pomodoro pelato tagliato a cubetti e dopo qualche minuto, ricoprite tutto con dell’acqua, lasciando cuocere per 1 ora e 30 minuti circa a fiamma bassa.
- Quando le fave si saranno trasformate in una morbida e vellutata crema, salate.
Impiattate e condite con del peperoncino tritato, una grattugiatina di ricotta salata o pecorino ed un filo d’olio extravergine d’oliva.