Le castagne sono particolari frutti prettamente autunnali che si generano dagli alberi tipici delle foreste di montagna.
Particolarmente nutrienti, le castagne sono famose sia per la loro estrema dolcezza che per il loro alto contenuto di diverse sostanze dal potere antiossidante.
La castagna infatti, è un alimento ricco di nutrienti e sin dall’antichità ha sempre rappresentato la base alimentare dei popoli che abitavano nelle zone di montagna.
Esistono diversi modi per consumare le castagne: ottime da mangiare crude le castagne possono essere cotte al vapore, sulla brave, in forno o utilizzate per la preparazione di marmellate o dei marron glacé.
Castagne:un concentrato di proprietà benefiche
Questi piccoli frutti autunnali sono ricchi di carboidrati, motivo per cui le castagne si classificano come ottima alternativa al pane, alla pasta o alle farine.
Con un’elevata quantità di sali minerali e vitamine, e in particolare di vitamine del gruppo B, vitamina E, vitamina K, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame e manganese, le castagne e tutti i prodotti realizzati con farina di castagna si qualificano tra i prodotti naturalmente senza glutine.
Le castagne hanno inoltre un elevato contenuto di fibre che le rende sazianti ed amiche dell’intestino, e si classificano come valido aiuto per le ossa e il cuore.