La Puglia è una regione ricchissima sia dal punto di vista storico e architettonico che dal punto di vista enogastronomico. L’intera Puglia gode di un ricco patrimonio enogastronomico con ricette tramandate da generazione e ingredienti coltivati tra le terre preziose di questa regione costantemente baciata dal sole.
Quando si pensa alla Puglia e al buono di questa regione, la mente viene attraversata da alcune specialità tipicamente pugliesi tra cui le spiccano le orecchiette, tipologia di pasta fresca immancabile sulle tavole dei pugliesi, e la focaccia Barese, una squisita focaccia che tutt’ora viene impastata a mano nel rispetto della storica e tradizionale ricetta.
Di seguito pubblicheremo la vera ricetta della focaccia barese, prelibatezza protagonista dello street food pugliese.
La Focaccia Barese
Ingredienti
250 g Farina 00
250 g Semola rimacinata di grano duro
250 g Pomodorini ciliegia
Patata media
12 g Lievito di birra
Zucchero
Origano
Olive verdi
Olio extravergine d’oliva
Sale grosso
Procedimento
Lessate la patata, sciogliete il lievito in 60 g di acqua tiepida con un pizzico di zucchero e aggiungete 30 g di farina 00. lasciate attivare il lievito per15′.
Pelate la patata e schiacciatela; unitevi la restante farina 00, la semola, e unite il composto con il lievito.
Aggiungete 2 cucchiai di olio e impastate fino a ottenere un panetto omogeneo ed elastico.
Lasciate lievitare l’impasto sino a quando non raddoppierà di volume (2 ore almeno).
Tagliate a metà i pomodorini, raccoglieteli in una ciotola, conditeli con olio e sale e lasciateli insaporire.
Riprendete l’impasto, copritelo in superficie con la semola rimasta e rovesciatelo in una teglia unta di olio. Stendetelo con la punta delle dita, unte di olio.
Disponete i pomodorini sulla focaccia, distribuite olive e origano e infornate a 230°C per 15-20′.