Home / articolo spalla laterale in evidenza / Da un grande vitigno un grande Passito, a Gerace un evento per celebrare il Greco e le sue potenzialità produttive

Da un grande vitigno un grande Passito, a Gerace un evento per celebrare il Greco e le sue potenzialità produttive

La sua origine è intrisa di leggenda e si perde nelle pagine della storia ellenica. Si dice che sia uno dei più antichi vitigni italiani produzioni affiorano anche ne Il Greco Bianco, uno tra i oggi posto al centro di un percorso e passiti da esso ottenuti. A dare corpo a questo percorso che connota la filosofia operativa del agroalimentari di qualità “ aggregazione di imprese innovative o volte all’innovazione e cat guidare gli investimenti su economia Knowledge Based denominato Enotria Tellus e le Cantine Enopolis di Bivongi, Dipartimento di Agraria L’evento “Il Greco. Da un grande vitigno un grande passito”, martedì 16 febbraio a l’attenzione attorno all’areale produttivo del vitigno storico condotta dal partenariato. A valle del saluto delle autorità invitate che interverranno, t Macrì – dell’omonima azienda del Polo di Innovazione dell’amministratore di Agrifoodnet l’intervento sul ruolo del Polo dell’agroalimentare di qualità della Calabria Dipartimento di Agraria dell’organismo di ricerca qualità della regione. Il Progetto Enotria Tellus e, in particolare, l DA UN GRANDE VITIGNO UN GRANDE PASSITO A Gerace un evento per celebrare il Greco e le sue potenzialità produttive La sua origine è intrisa di leggenda e si perde nelle pagine della storia ellenica. Si dice che sia uno dei più antichi vitigni italiani arrivati con i coloni greci produzioni affiorano anche negli scritti di alcuni autori della letteratura classi tra i vitigni autoctoni dalle grandi potenzialità di sviluppo un percorso d’innovazione e valorizzazione focalizzato sui . questo percorso, nel solco dell’ossimoro: Tradizione e che connota la filosofia operativa del Polo di Innovazione delle agroalimentari di qualità “Agrifoodnet” della Calabria – strumento strategico aggregazione di imprese innovative o volte all’innovazione e catalizzatore investimenti su un territorio che oggi più che mai deve puntare ad una Knowledge Based – è stato uno dei progetti dell’Agenda Strategica Enotria Tellus che ha visto tra i partner privati le aziende Enopolis di Bivongi, con il coordinamento scientifico del dell’Università degli studi di Reggio Calabria. “Il Greco. Da un grande vitigno un grande passito”, martedì 16 febbraio a Gerace, al Museo Civico, è l’occasione per l’attenzione attorno all’areale produttivo del vitigno storico e fare il punto dal partenariato. A valle del saluto delle autorità invitate che interverranno, toccherà a dell’omonima azienda e capofila del Progetto Enotria Tellus nonch del Polo di Innovazione – introdurre i lavori che vedranno la partecipazione di Agrifoodnet, Marcello Zimbone, il quale l’intervento sul ruolo del Polo nel contesto delle strategie di sviluppo dell’agroalimentare di qualità della Calabria e di Giuseppe Zimbalatti Dipartimento di Agraria, socio aggregato del Polo, che illustrerà anismo di ricerca nel supporto e nella valorizzazione delle e, in particolare, la ricerca sul passito da uve DA UN GRANDE VITIGNO A Gerace un evento per celebrare il Greco e le sue potenzialità produttive La sua origine è intrisa di leggenda e si perde nelle pagine della storia ellenica. Si arrivati con i coloni greci e le sue gli scritti di alcuni autori della letteratura classica. dalle grandi potenzialità di sviluppo, è focalizzato sui vini ossimoro: Tradizione ed innovazione, Polo di Innovazione delle Filiere strumento strategico di alizzatore in grado di che oggi più che mai deve puntare ad una dell’Agenda Strategica aziende Barone Macrì con il coordinamento scientifico del dell’Università degli studi di Reggio Calabria. in programma l’occasione per focalizzare fare il punto sulla ricerca occherà a Francesco nonchè delegato introdurre i lavori che vedranno la partecipazione il quale focalizzerà nel contesto delle strategie di sviluppo ppe Zimbalatti direttore del illustrerà, il ruolo valorizzazione delle produzioni di da uve Greco Bianco saranno illustrati da Mariateresa Russo dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e Delegato Ricerca&Sviluppo di Agrifoodnet e dal collega Rocco Zappia che focalizzerà il suo intervento sui risultati della ricerca condotta sull’interessante patrimonio viticolo della locride. Quale sia la nuova rotta del vino calabrese, ormai sempre più all’attenzione della stampa specializzata e del mercato, lo racconterà Gennaro Convertini, presidente della Fondazione Italiana Sommelier, al quale darà manforte Roberto Menegoni, agronomo trentino delle cantine Vivallis, invitato a raccontare la sua esperienza sul campo rispetto al potenziale produttivo dell’area. La Regione Calabria, da parte sua, ha da tempo puntato l’attenzione sui vitigni autoctoni e sulla produzione dei terroir proponendo strategie di sviluppo ad hoc che verranno esplicitate da Giacomo Giovinazzo, Dirigente del settore valorizzazione e promozione delle produzioni e filiere agricole della Regione Calabria. Il parterre di ospiti sarà moderato dal giornalista specializzato Massimo Tigani Sava, direttore responsabile di Local Genius. L’evento, che si inserisce nel piano della comunicazione del Polo di Innovazione finalizzato alla divulgazione dei risultati dei progetti dell’Agenda strategica, è supportato dal POR Calabria 2007-2013. Gli esperti della Fondazione Italiana Sommelier – Sezione Calabria condurranno gli intervenuti nella degustazione di una selezione di vini del territorio. In occasione dell’evento è stato attivato un Servizio Filatelico Temporaneo con Annullo Speciale riportante il logo del Polo di innovazione ed i riferimenti della manifestazione. L’annullo filatelico speciale sarà apposto sulle cartoline delle evento, sulle brochure e i manifesti fornendo così agli stessi un grande valore aggiunto filatelico. E’ un’operazione di grande prestigio poiché tale intervento viene dedicato soltanto alle manifestazioni di particolare rilevanza storico-culturale e vedrà, pertanto, la presenza di Poste Italiane con uno specifico “stand filatelico” nei momenti salienti della manifestazione.