La Calabria vanta un vasto patrimonio culinario soprattutto, ma non solo, nell’ambito dolciario. La Pasqua è orami alle porte, e di conseguenza oggi parleremo di uno dei simboli della Pasqua calabrese in tavola: la Cuzzupa.
Cuzzupa calabrese: ingredienti e procedimento
Qualche settimana fa avevamo narrato la storia della Cuzzupa calabrese, e oggi vi sveliamo l’antichissima ricetta di questo tipico dolce pasquale calabrese amato da grandi e piccini.
Ingredienti;
1 kg di farina
300 gr di zucchero
200 gr di strutto, in alternativa si può usare olio evo
4 uova intere e 2 tuorli
2 bustine di lievito per dolci
buccia grattugiata. di 1 limone
2 pizzichi di sale
1 bicchiere di latte
Uova sode quante ne servono per la decorazione
Preparazione:
Iniziare ad impastare le uova con lo zucchero in una ciotola e, dopodiché, aggiungere la scorza di limone grattugiata, il latte e l’olio.
Munirsi di una ciotola ed iniziare a setacciare il lievito con la farina e incorporare gradualmente il composto fino a che non diventa morbido.
Ogni cuzzupa può essere realizzata nella forma che più si desidera: solitamente, si creano dei filoncini d’impasto (cuculi), si sigillano le estremità e si aggiunge un uovo che deve essere fermato con delle strisce d’impasto più sottile.
Una volta inserito il numero di uova desiderato, spennellare il tutto con dell’uovo sbattuto e un po’ di zucchero e, in seguito, infornare per 35° a 200°C.
Quando le cuzzupe risulteranno dorate ponetele su una grata da forno e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.