La cubaita è un tipico dolce siciliano realizzato con miele, zucchero, mandorle intere e sesamo ed è speso e volentieri presente sulle tavole nel periodo natalizio.
Pochi e semplici ingredienti e un profumo particolare: la cubaita è un dolce antichissimo ancora oggi realizzato secondo la ricetta tramandata dalle nonne e dalle mamme siciliane e, spesso e volentieri, è anche un delizioso dolce da impacchettare e regalare. Scopriamo come realizzare la Cubaita o giuggiulena.
Cubaita o giuggiulena: ingredienti e procedimento
500 g di semi di sesamo
300 g di miele
150 g di zucchero
130 g di mandorle tostate
Procedimento
Versare il miele in un tegame e farlo sciogliere lentamente e a fiamma bassa.
Aggiungere lo zucchero mescolando, poi, quando la miscela avrà raggiunto il punto di ebollizione, aggiungere i semi di sesamo e le mandorle tagliate grossolanamente.
Fare cuocere a fiamma bassa mescolando spesso fino a quando i semi di sesamo non diverranno di un colore ambrato.
Terminata la cottura, versare il composto su di un piano di marmo unto d’olio o su carta da forno e spianare rapidamente la cubaita fino a farle raggiungere uno spessore tra i 5 e i 10 mm.
Dividere la cubaita in tanti rettangoli o rombi e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
La cubaita può rivelarsi un vero e proprio dolce regalo di Natale: una volta che i rombi o rettangoli si saranno raffreddati basterà incartarli con fogli di carta lucida trasparente o colorata (per uso alimentare) e chiudere la confezione con un fiocchetto rosso.