Home / Calabria / Crotone: Michele Dotro e la sua Nduja da Record di 8 chili

Crotone: Michele Dotro e la sua Nduja da Record di 8 chili

Una Nduja da record del peso totale di circa 8 chili, a budello unico e non cucito, è stata aperta e degustata durante il Magna Grecia Life Style svoltosi qualche mese fa a Crotone.

La ’Nduja da primato è stata prodotta dal giovane imprenditore agricolo Michele Dotro, specializzato in agricoltura identitaria che è stato ovviamente presente nel corso della serata ed ha spiegato come è nata l’idea e tutte le fasi della produzione di questa inimitabile Nduja da record.

Una Nduja senza conservanti e coloranti tutta calabrese

Tra le colline del Monte Poro, il giovane Michele con grande passione e dedizione produce da anni tutto ciò che è necessario per allevare i suoi maiali, in particolare mais e grano utili per nutrirli e dai quali successivamente si ricavano le carni e il grasso per ottenere questo salume pregiato, conosciuto a livello mondiale e 100% made in Calabria.  Di fondamentale importanza, ha sottolineato il giovane Michele nell’esporre le origini della sua Nduja da record, anche il peperoncino utilizzato per l’impasto: la varietà utilizzata e coltivata in loco è quella del tradizionale Tri Pizzi, peperoncino originario di Spilinga.

L’Orba intera da otto chili è stata ricavata da un grosso maiale che ne pesava circa trecento. Non un’Orba cucita ovvero frutto dell’unione di più pezzi di budello, ma un unico contenitore nel quale la ’Nduja è maturata nel tempo, in modo ottimale, per diversi mesi.

 

 

Questa Nduja da record, rappresenta una vera eccellenza calabrese e una rarità che non si troverà in commercio, patrimonio ovviamente dell’enogastronomia calabrese.  Il giovane Dotro, durante la degustazione ha precisato inoltre che la sua Nduja contiene solo materie prime. Assenti totalmente ogm, coloranti o conservanti ed altri prodotti chimici.

Il tour internazionale Magna Grecia Life Style è finalizzato alla promozione autentica e professionale dell’agroalimentare e dell’enogastronomia della Calabria e del Sud Italia.  Hanno accompagnato la serata di degustazione i vini doc delle Cantine Librandi di Cirò Marina.