Home / Calabria / Primo piano / Costituito il Consorzio del Maiale Nero d’Aspromonte: adesso si attende il marchio di qualità

Costituito il Consorzio del Maiale Nero d’Aspromonte: adesso si attende il marchio di qualità

È stato costituito qualche mese fa, dopo una lunga attesa, il Consorzio del Maiale Nero d’Aspromonte, una specie animale ad oggi in via d’estinzione che si distingue dal suino per la pregiata qualità delle sue carni ricche di proteine e con un quantitativo inferiore di grassi rispetto alla carne di suino.

Gli allevatori della Locride, dopo un lungo periodo hanno deciso di associarsi ed allevare solo ed esclusivamente questa specie di suino pregiato.

L’accordo è stato nell’immediato promosso anche da “Terre Locridee”, che in accordo con “Kroton” ha siglato il legame tra entrambi i territori.

Venerdì 20 settembre, presso la sala del ristorante “La Cascina”, il gruppo di allevatori calabresi si sono riuniti ed hanno aderito al consorzio; successivamente i 40 allevatori hanno siglato l’accordo con un pranzo a base di piatti realizzati con il Suino Nero Aspromontano

Il suino nero d’Aspromonte è una tipologia di suino autoctono dell’appennino meridionale calabrese. Questa specie ha origini antichissime e secondo alcuni cenni storici sembra risalga ai suini locali incrociati nell’antichità con ceppi di razza romanica, iberica e celtica.