Home / Calabria / Cosenza: conferenza sul Suino nero di Calabria Dop, perno dello sviluppo dell’agricoltura calabrese

Cosenza: conferenza sul Suino nero di Calabria Dop, perno dello sviluppo dell’agricoltura calabrese

San Demetrio Corone (CS) – Nei giorni sorsi si è svolta a San Demetrio Corone (CS) presso la sede del Chiostro del Collegio di Sant’Adriano, una tavola rotonda dove sono intervenuti i principali attori istituzionali e i tecnici protagonisti che hanno lavorato dal 2016 per raggiungere l’obiettivo di accreditamento della Regione Calabria per la malattia vescicolare.

Ernesto Madeo, presidente della rinomata filiera calabrese, è stato il promotore dell’iniziativa insieme alla Task Force Veterinaria Regionale, con la quale già dal 2016, si era organizzato un primo importante appuntamento di confronto sul tema.

Ha preso parte all’incontro anche ASSICA Nazionale (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi) con importanti interventi effettuati dal Presidente Dott. Nicola Levoni e del Direttore Dott. Davide Calderone, che hanno espresso grande soddisfazione per il lavoro svolto dai servizi veterinari.

Il Presidente Levoni, ha specificato durante l’evento che finalmente saranno riaperte le trattative internazionali fino ad oggi bloccate tra l’Italia e alcuni Stati Extra UE come Singapore, Corea del Sud e Australia, che non hanno mai accettato la proposta di regionalizzazione del territorio nazionale, limitando dunque l’export dell’intero settore.

Al centro della tavola rotonda, sono stati approfonditi i temi riguardanti gli sblocchi all’export delle eccellenze calabresi (DOP e Suino Nero) verso alcuni paesi esteri, ma anche l’opportunità di sviluppo per l’Italia intera. Il Direttore Calderone, ha sottolineato come, oltre ai risvolti positivi per l’export nazionale, sia significativo aver debellato la malattia suina, migliorando dunque la sicurezza veterinaria e alimentare del territorio e ponendo l’attenzione su nuovi traguardi sanitari che la regione deve prefiggersi di raggiungere, come l’eliminazione del virus dell’Aujeszky.

La Task Force Veterinaria Regionale, con i Dottori Gianluca Grandinetti, Achille Straticò, Fabio Arrigoni e il coordinatore Dott. Pasquale Turno, hanno illustrato la lunga strada perseguita, con difficoltà legate alle numerose interferenze hanno contribuito al prolungamento del processo, ma che alla fine , ha portato al riconoscimento ottenuto.

Le conclusioni del Delegato all’Agricoltura delle Regione Calabria On. Mauro D’Acri, hanno ulteriormente sottolineato che queste sinergie tra le diverse istituzioni, sono il presupposto della crescita regionale.

 L’ evento si è concluso con una degustazione di eccellenze agroalimentari.