Anche il settore del vino come altri settori, è stato profondamente colpito dal Coronavirus e dai suoi ‘effetti collaterali’, e con ristoranti, bar e Wine bar chiusi dal 22 febbraio, le aziende vinicole stanno facendo fronte a una lunga pausa dall’enoturismo, degustazioni condivise, incontri con i produttori, e acquisti in cantina.
Gli imprenditori vinicoli stanno puntando sulla consegna a domicilio, mentre i Consorzi di tutela delle nostre Doc e Docg, dal Prosecco al Franciacorta stanno aderendo in peno oltre che a #iorestoacasa anche al nuovo progetto “Io stappo a casa”, invito promosso dal Movimento del Turismo del vino Toscana.
“Un modo per cercare di sdrammatizzare un momento di vera crisi, non solo economica, ma sociale – spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini – vogliamo quindi continuare ad accompagnare i nostri appassionati in cantina, con la possibilità di avere il panorama di oltre 100 realtà in un colpo solo. Migliaia di etichette che con un clic potranno essere richieste a costi di spedizione particolari, proprio per incentivarne l’acquisto”.
Nel frattempo, l’Aspi, l’Associazione Sommelier Professionale Italiana ha “digitalizzato” i corsi delle delegazioni di Aspi Campania e Aspi Milano: i giovani aspiranti Sommelier Junior seguono gli esperti online in lezioni telematiche capaci di coinvolgere in tutto più di 70 persone.
Anche il mondo del vino si adatta ai nuovi metodi di comunicazione sfruttando le potenzialità del web da Nord a Sud: l’azienda agricola siciliana Cortese, ha avviato il progetto “Vino-à-porter”, con degustazioni digitali su misura ideate da Francesca Negri. Nelle degustazioni online giornalisti, clienti e potenziali buyer possono assaggiare i vini e porre domande.
In Trentino-Alto Adige, Martin Foradori Hofstätter della tenuta Hofstätter organizza un “Salotto-degustazione virtuale” aperto al pubblico. Dalla prossima settimana i winelover potranno acquistare sul sito un pacchetto di vini dedicato per poi partecipare alla degustazione online guidata dal viticoltore di Termeno. Il calendario dei digital tasting sarà annunciato sulla pagina Facebook della cantina.