I funghi sono tra i protagonisti indiscussi dell’autunno e, soprattutto per i buongustai, sono molto attesi in tavola. Profumati, buoni ‘in tutte le salse’ e saporiti, I funghi sono talmente tanto gustosi e versatili che possono essere utilizzati per realizzare antipasti, primi piatti, secondi piatti e contorni.
La Calabria è una regione molto rinomata per le svariate tipologie di conserve che solitamente si preparano da generazioni, e oggi parleremo dei funghi sott’olio alla calabrese, immancabili durante un antipasto tipico calabrese e semplici da realizzare.
Funghi sott’olio alla calabrese: ingredienti e procedimento
1 kg di funghi
1 litro d’acqua
300 ml di aceto di vino bianco
1 spicchio d’aglio
Foglioline di menta o basilico
3 foglie di lauro
2/3 peperoncini piccanti
Olio extravergine d’oliva
Sale
Procedimento
Per prima cosa pulite accuratamente i funghi, eliminate la terra con un panno umido e sciacquateli abbondantemente ì sotto l’acqua corrente.
Asciugate e adagiate i funghi su uno strofinaccio asciutto e lasciateli asciugare per un paio d’ore.
In una pentola capiente versate l’acqua e l’aceto, portate ad ebollizione e cuocete i funghi per una decina di minuti circa.
Scolateli e adagiateli su uno strofinaccio asciutto.
Tritate l’aglio e i peperoncini, poi prendete i barattoli precedentemente sterilizzati e riempiteli con i funghi, l’aglio tritato, il peperoncino, le foglie di lauro e le foglioline di menta o basilico.
Ricoprite il tutto con l’olio extravergine d’oliva
Chiudete ermeticamente i vasetti e lasciate riposare in un luogo asciutto e buio.