Home / Compra ed assaggia / Confettura di Gelsi Bianchi: il bono del Sud in un barattolo

Confettura di Gelsi Bianchi: il bono del Sud in un barattolo

Il Gelso bianco (Morus alba), giunse dall’Oriente nel XII secolo. Questi dolcissimi e pregiati frutti, rappresentano il patrimonio calabrese e risultano quasi introvabili in centro e nord Italia, dove nella maggior parte dei casi vengono importati.

Poco calorici e scarsamente zuccherini offrono una discreta fonte di vitamina C, calcio e fosforo. Soprattutto in Sicilia e Calabria, questo dolcissimo e raro frutto oltre ad essere utilizzato come frutto da fine pasto, viene spesso presentato sotto forma di granita o confettura o impiegato nella pasticceria.

Versatile nella preparazione di diverse creme e dessert, il gelso bianco è buono anche da gustare da solo, magari appena raccolto. Frutto molto delicato, è reperibile nei mesi di maggio e giugno.

Oggi vi proporremo la semplice ricetta della Confettura di Gelsi Bianchi

Confettura di gelsi bianchi

  • 500 gr di gelsi bianchi
  • 4 cucchiai scarsi di zucchero di canna
  • 1 limone e 1 mela non trattati

Preparazione:

  • Lavate i gelsi e sgocciolateli bene, poi tamponateli delicatamente con un foglio di carta assorbente.
  • Sbucciate la mela e mettete i gelsi in una pentola con pochissima acqua e il succo del limone, lo zucchero e la mela a pezzetti.
  •  Lasciate sobbollire per 30 minuti e successivamente stendete un velo di confettura su un piattino per testarne la densità. Qualora dovesse risultare troppo liquida continuate a sobbollire. Una volta pronta la marmellata, ponetela in un barattolo di vetro sterilizzato e capovolgetelo quando è ancora bollente. Conservate in luogo buio e, una volta iniziato, tenetelo il barattolo in frigo.