Produttore e imprenditore vitivinicolo da oltre 40 anni, con una passione innata per il vino e per il suo lavoro. Grazie al suo impegno in vigna e in cantina è riuscito, attraverso i suoi vini, a far conoscere ed apprezzare l’eccellenza del Vino Cirò nel mondo; ha condotto la sua azienda nel meritorio studio di più di 200 vitigni autoctoni calabresi. Un lavoro scientifico condotto in collaborazione con i massimi esponenti nazionali della ricerca viticola ed enologica, teso a garantire il recupero, la catalogazione e lo studio approfondito delle potenzialità enologiche del ricchissimo ha favorito la nascita dell’associazione Vignaioli del Cirò, un gruppo di produttori di uve di eccellenza, con i quali si organizzano di continuo corsi di perfezionamento con esperti del settore ed incontri di confronto, oltre che importanti viaggi di aggiornamento nelle più importanti aree vinicole alla scoperta di idee nuove. Ha promosso la nascita dell’associazione Euvite che riunisce cinque aziende di diverse province calabresi. Sono, questi, alcuni dei passaggi della motivazione con la quale l’Esecutivo CARUSO consegna,oggi, il Premio Cirò – Città del Vino 2016 a Nicodemo LIBRANDI, per l’impegno profuso nel valorizzare l’identità della Calabria dei Vini. Il Premio Cirò – Città del Vino, da tenersi ogni anno nella prima decade dei mesi di novembre o dicembre di ogni anno – così come deliberato dalla Giunta- intende rafforzare l’aspetto del terroir del vino, e quindi l’influenza dell’ambiente generale e particolare in cui cresce la vite, il luogo e la sua topografia, il suolo e la sua geologia, gli aspetti climatici generali e locali. Il riconoscimento è un’autentica radice di vite di 80 anni, posizionata su un piedistallo di legno di ulivo. MUSICA, ENOGASTRONOMIA E VINO. L’evento, promosso in collaborazione con il GAL KROTON, le Condotte Slow Food Pollino-Sibaritide-Arberia e Crotone, il Consorzio dei Vini Cirò e Melissa, le Città del Vino calabresi, la Pro Loco e l’Associazione Quattro Porte, si terrà oggi dalle ORE 15 alle ORE 22. Lungo il percorso che si snoderà da Corso Luigi Lilio fino a Piazza Stefano PUGLIESE, dove sarà possibile attingere direttamente dalla fontana a forma di botte, saranno allestiti i mercatini natalizi e dell’artigianato e gli stand enogastronomici. –
