Home / articolo spalla laterale in evidenza / Cirò aderisce alla Giornata Europea dell’Enoturismo

Cirò aderisce alla Giornata Europea dell’Enoturismo

Domenica 12 novembre VINO & NOVELLO SOTTO IL CASTELLO con rievocazione storica ed enogastronomia al centro storico

Scoprire la natura e la tipicità dei prodotti legati al territorio. Promuoverne la conoscenza e la diffusione attraverso eventi che celebrino il vino. Incrementare lo sviluppo enogastronomico aprendo le cantine e organizzando degustazioni presso le aziende locali. È con questi obiettivi che l’Amministrazione Comunale ha aderito alla GIORNATA EUROPEA dell’ENOTURISMO con la seconda edizione di VINO & NOVELLO SOTTO IL CASTELLO in programma DOMENICA 12 NOVEMBRE dalle ORE 18 alle ORE 22. A darne notizia è il Sindaco Francesco PALETTA cogliendo l’occasione per sottolineare che CIRÒ e MOTTA SANTA LUCIA, in provincia di CATANZARO, sono gli unici due borghi calabresi che hanno aderito a questo appuntamento europeo che per il 2018 punta a diventare un evento mondiale. In prossimità del giorno di San Martino, le Città del Vino d’Italia, Spagna, Francia e Portogallo si uniranno in un itinerario ideale alla scoperta dei territori più vocati d’Europa per un brindisi speciale. CIRÒ, Città del Vino e del Calendario, renderà omaggio alla sua storia e al suo prodotto più conosciuto, ottenuto dal frutto della terra e dal sapiente lavoro dell’uomo. DOMENICA 12, dalle ORE 16 – annuncia l’assessore al turismo Cataldo SCAROLA – sarà possibile scoprire il Borgo Antico visitando i Musei, il Castello CARAFA e le numerose chiese. Alle ORE 18, in Piazza Stefano PUGLIESE i membri dell’Accademia dei Templari di CIRÒ MARINA, guidati da Enzo VALENTE, faranno rivivere i fasti del Medioevo grazie a rievocazioni storiche in costume con figuranti, giullari, falconieri, dame di corte, cavalieri e menestrelli, impegnati con le loro arti e spettacoli a intrattenere il pubblico. La rievocazione storica è stata organizzata in collaborazione con l’associazione ANIME NORMANNE di San Marco Argentano, la Legione di GLADIUS di CATANZARO, LE QUATTO PORTE, la PRO LOCO, ADA e MISERICORDIA. Lungo le vie del centro storico – conclude SCAROLA – saranno proposti i cibi di un tempo che possono essere degustati dai visitatori in abbinamento ai migliori vini e novelli del Cirò. Suggestiva sarà l’apertura della fontana del vino: da una botte posizionata in Piazza PUGLIESE sgorgherà il nettare degli dei.