Eccellenza del territorio calabrese e rinomata e conosciuta a livello nazionale, la cipolla bianca di Castrovillari appartiene alla famiglia delle liliacee ed è uno tra i prodotti tipici calabresi più usati in ambito culinario.
Nonostante la sua denominazione, si narra che la maggior parte delle coltivazioni di questa varietà di cipolle si trovasse storicamente nelle zone di Terranova da Sibari, Spezzano Albanese, Villapiana, Cerchiara, Francavilla Marittima e Mormanno.
Ad oggi, la produzione di questa cipolla avviene principalmente in località Giardini (Jardini) a Castrovillari e proprio in questa zona vi sono delle acque naturali che garantiscono un’ottima irrigazione per il terreno. La raccolta delle prime cipolle fresche destinate al consumo comincia a fine febbraio e prosegue fino a giugno, mentre i bulbi maturi a fine ciclo si raccolgono a luglio.
Attualmente, la cipolla bianca di Castrovillari viene venduta come prodotto fresco e proprio durante questi ultimi anni la sua coltivazione sta vivendo il rilancio come ecotipo locale. La cipolla di Castrovillari è un vero e proprio tesoro calabrese, e in passato Terranova di Sibari le dedicava una festa che si svolgeva il 13 giugno.