Home / Calabria / Primo piano / Cioccolato di Modica: l’antidepressivo per eccellenza con riconoscimento IGP

Cioccolato di Modica: l’antidepressivo per eccellenza con riconoscimento IGP

il cioccolato di Modica, la prima cioccolata ad aver ottenuto l’ambito riconoscimento comunitario IGP, è una specialità artigianale siciliana che si distingue nella golosa categoria del cibo degli dei, per granulosità, purezza e proprietà nutrizionali.

Data l’importanza e la storia di questo prodotto ricercato a livello mondiale, la città di Ragusa con orgoglio ha dedicato al suo “oro nero”, definizione storica che racchiude l’importanza del cioccolato di Modica, un Museo del cioccolato gestito dal Consorzio di tutela.

Ad oggi, sono circa 40 le aziende produttrici di cioccolato di Modica, e 25 di queste hanno aderito al Consorzio di tutela.

Tra le particolarità del pregiato cioccolato di Modica, ampio spazio va dedicato alla sua granulosità dovuta alla lavorazione a basse temperature. Al giorno d’oggi, gli artigiani di Modica propongono circa 40 carianti di cioccolato di Modica con particolare interesse anche alle tipologie salate. Hanno riscontrato un enorme successo le produzioni al Marsala e al Nero d’Avola, e quelle al sale di Trapani e al limone interdonato Igp di Messina.

Come indicato dal Consorzio di Tutela, il cioccolato di Modica ha un elevato contenuto di vitamina A e E e flavonoidi, oltre che importanti proprietà antidepressive.