In Calabria durante il periodo natalizio le vetrine dei bar e delle pasticcerie si riempiono di prelibatezze natalizie dal cuore calabrese e le vie sono caratterizzate dal profumo di dolci tipici appena sfornati amati da grandi e piccini e che vantano una storia e una tradizione antichissima.
Tra i dolci calabresi tipici del periodo natalizio va sicuramente annoverata la Cicerata calabrese al miele, un dolce natalizio che si prepara con solo 2 ingredienti. La cicerata calabrese, conosciuta anche con il nome di cicerchiata, è molto simile agli struffoli napoletani. La ricetta prevede solo uova, farina e miele.
Cicerata calabrese al miele: ingredienti e procedimento
Ingredienti
1 uovo
80/90 g Farina 00
olio di semi di girasole q.b.
3 cucchiai Miele millefiori
zuccherini colorati
Procedimento
In una ciotola capiente sbattete l’uovo con una forchetta e iniziate ad incorporare la farina lentamente. L’impasto dovrà risultare compatto e sodo.
Impastate con le mani sino a quando il panetto sarà liscio e omogeneo e se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungete qualche cucchiaio di farina sul piano di lavoro.
Fate riposare l’impasto coperto con pellicola per circa 30 minuti.
Prendete il vostro impasto, dividetelo in parti uguale e ricavatene dei cordoncini sottili.
Tagliate dei cilindretti e dategli una forma simile a quella dei ceci.
Friggete i vostri ‘ceci ‘ in olio abbondante, poi poneteli ad asciugare su carta assorbente.
In una pentola scaldate 3/4 cucchiai di miele e aggiungete il composto alla cicerata.
Mescolate per ricoprire uniformemente la cicerata con il miele.
Distribuite la cicerata calabrese in pirottini
Decorate con zuccherini colorati, granella di frutta secca a piacere o canditi