Alla kermesse culinaria organizzata dal Corriere della Sera racconteranno la cucina calabrese con le stagioni del mare attraverso i piatti tipici
Sarà un omaggio alla cucina del Sud la prossima edizione di Cibo a Regola d’arte, la kermesse del Corriere della Sera dedicata al buon cibo, che si svolgerà a Napoli il 28 e il 29 ottobre presso il Refettorio di San Domenico Maggiore. Chef stellati, scrittori, artisti, imprenditori dialogheranno con i giornalisti del Corriere della Sera per raccontare, in tutte le sue sfaccettature, “L’orgoglio della tradizione” il tema scelto per questa full immersion culinaria di due giorni.
Tra i protagonisti la Calabria con Callipo – azienda con oltre 100 anni di storia nella lavorazione del tonno – e con i giovani e talentuosi chef Caterina Ceraudo e Luca Abbruzzino che, nella masterclass dedicata alle “stagioni del mare“, racconteranno la cucina calabrese attraverso le ricette tradizionali, la stagionalità nella pesca, i prodotti ittici locali, l’importanza della sostenibilità e della tutela del mare. La masterclass a ingresso gratuito, in programma domenica 29 ottobre alle ore 16.30, alternerà momenti di conversazione e dibattito, con il giornalista del Corriere della Sera Andrea Laffranchi, la conduttrice televisiva Paola Saluzzi e Giacinto Callipo, allo showcooking degli chef che preparanno live ciascuno una ricetta pensata per questa occasione.
“La salvaguardia dell’ecosistema marino è un dovere oltre ad una necessità. E’ indispensabile per il futuro del nostro mare adottare un comportamento responsabile sia nella pesca che nel consumo. Il nostro obiettivo è di contribuire a informare i consumatori su metodi di pesca e la lavorazione, per aiutarli a scegliere prodotti che rispettano i requisiti di pesca sostenibile. Serve fare cultura su questo tema di cui si parla ancora troppo poco, i momenti di dibattito come questo sono fondamentali per trasmettere l’importanza di adottare da parte di tutti i cittadini e delle imprese comportamenti etici e sostenibili per la tutela dell’ambiente marino”, dichiara Giacinto Callipo.
Callipo Group
Il Gruppo Callipo è costituito da 6 aziende che occupano complessivamente circa 380 addetti (Callipo Group Srl, Giacinto Callipo Conserve Alimentari Spa, Popilia Srl, Callipo Gelateria Srl, Callipo Sport Srl e Callipo Turismo Srl). La Giacinto Callipo Conserve Alimentari SpA, è una delle eccellenze italiane con una storia di oltre 100 anni. L’azienda è stata fondata nel 1913 a Pizzo Calabro (VV) da Giacinto Callipo e oggi guidata dal Cavaliere del Lavoro Filippo Callipo (che rappresenta la quarta generazione della famiglia) ed ha il suo vero punto di forza nella lavorazione del tonno, effettuata completamente in Italia a partire dal pesce intero. Lo stabilimento produttivo dell’azienda è a Maierato (VV), si estende su una superficie di circa 34.000 mq, 9.000 dei quali coperti, e offre un’immagine di modernità ed efficienza per l’avanzata tecnologia degli impianti e delle attrezzature.
www.callipogroup.com