La ciambrotta è una pietanza a base di verdure estive tipica della cucina calabrese e solitamente servita come contorno o secondo piatto. Come per altre ricette, anche per la ciambrotta esistono diverse versioni. La ricetta base della ciambrotta, che in alcuni luoghi viene denominata ciambotta o ciambotto, prevede l’utilizzo di patate, peperoni e melanzane, insieme a cipolle e pomodori. In alcune ricette è previsto anche l’inserimento di zucchine o di sedano.
La versione calabrese della ciambrotta prevede l’utilizzo di un particolare ingrediente, l’uovo, che viene aggiunto al termine della cottura di tutte le verdure.
Ciambrotta calabrese: come realizzarla
Ingredienti
200 g di patate
250 di peperoni
200 g di melanzane
300 g di pomodori
2 cipolle rosse di Tropea
3 uova
1 spicchio di aglio
Olio d’oliva
Sale
Pepe
Procedimento:
Tagliate a fette le melanzane e ponetele sotto sale per un paio d’ore.
Sbucciate le patate e i peperoni, lavateli e tagliateli a listarelle rispettivamente, poi lavate e tagliate a dadini i pomodori e a fette sottili le cipolle.
In un tegame capiente fate dorare l’aglio, poi soffriggete le patate. Aggiungete le melanzane e le cipolle, poi i peperoni e i pomodori spezzettati.
Lasciate cuocere a fiamma viva per circa 5 minuti, poi aggiungete un po’ di acqua e, aggiustate di sale e pepe e coprite con un coperchio. Rimescolate di tanto in tanto e cuocere fino a quando le verdure non saranno morbide.
A fine cottura rompete le uova all’interno del tegame con le verdure e lasciatele cuocere con coperchio per qualche minuto. Decorate con qualche foglia di basilico e servite.