Home / Ricette / Che domenica sarebbe senza Polpette Fritte? la classica ricetta calabrese
Polpette fritte

Che domenica sarebbe senza Polpette Fritte? la classica ricetta calabrese

Realizzate con pochi e semplici ingredienti genuini, e fritte in abbondante olio di semi di girasole, le ‘Polpette fritte’ o ‘Purpetti’ appartengono da secoli alla cultura enogastronomica calabrese.

Amate da grandi e piccini le polpette, che possono essere realizzate sia fritte che con il sugo, rappresentano, un po’ come la pasta fresca ed il ragù, una delle portate principali dei pranzi domenicali calabresi.

Presenti sulle tavole calabresi sia in estate sia in inverno, le polpette sono molto semplici da realizzare:

  • 1 kg di pane raffermo
  • Sale
  • 800 g di carne tritata vitello e maiale
  •  300 g di grana padano
  • 100 g di formaggio pecorino
  • 2 uova
  • Prezzemolo
  • Olio per friggere

Procedimento:

In una ciotola fate ammollare il pane in acqua per qualche ora, successivamente strizzatelo bene  e mettetelo in un contenitore capiente.

Aggiungete tutti gli ingredienti ed amalgamate bene il composto fino a renderlo omogeneo e compatto. Suddividete l’impasto in palline e date la forma rotonda e compatta, classica delle polpette, con le mani.

Scaldate in una pentola abbondate olio per friggere e non appena sarà caldo tuffateci le polpette, rigirandole fino a cottura ultimata. Le polpette saranno pronte non appena acquisiranno un colore scuro.

Servite le polpette ben calde, magari come vuole la tradizione appena fitte.