di Marina Malara – Studi epidemiologici condotti a livello internazionale hanno evidenziato una frequenza media della celiachia nella popolazione di Europa e Stati Uniti di circa l’1% e osservato come negli ultimi 25 anni l’incidenza sia aumentata di 5 volte, soprattutto in età pediatrica. L’aumento della prevalenza della celiachia può certamente essere attribuito anche al miglioramento delle tecniche diagnostiche, ma rimane il fatto che aumentano anche i servizi per le persone che soffrono di questa patologia. L’integrazione nella vita sociale diventa dunque più semplice rispetto al passato quando una uscita serale a cena era quasi proibita e fare la spesa era un’impresa. Oggi si possono trovare diversi negozi che vendono prodotti specifici per celiaci come anche tanti locali di ristorazione che offrono menù adatti compresa la pizza. Sono diverse anche le aziende che producono pasta, pane , biscotti e quant’ altro tassativamente senza glutine e nei supermercati è diventato più semplice reperirli. In tutto questo contribuisce anche la tecnologia come il web o i diffusissimi dispositivi mobiles che ognuno di noi possiede. In rete non mancano di certo i blog dedicati alla dieta senza glutine, in cui si condividono esperienze, consigli e naturalmente ricette. Noglu, per esempio, è il blog di Simona Fiori, mamma di due bambine celiache, che inventa e condivide ricette naturalmente prive di glutine. Nel suo blog, Una cucina tutta per sé, invece, Francesca condivide ricette senza glutine ma anche senza lattosio. Accanto ai blog, ci sono anche molti siti, in primis quello dell’Associazione Italiana Celiachia, che propongono sezioni dedicate alle ricette. Tutti i celiaci riconosciuti hanno a disposizione un buono spesa mensile per l’acquisto di alimenti senza glutine da farmacie e negozi convenzionati ma a volte è necessario trovare di più in quanto a scelta e per questo consigliamo di visitare degli e-commerce come Celiachiamo;senzaglutineshop.com o Bottega senza glutine, veri e propri supermercati online interamente dedicati agli alimenti senza glutine. Oltre al vastissimo assortimento e alle offerte periodiche, alcuni di questi e-shop spediscono anche prodotti freschi e artigianali, tra cui dolci senza glutine e altri prodotti da forno. E se si vuole andare in vacanza? Basta usare lo smartphone e affidarsi alle app che hanno censito gli esercizi gluten free. Provate con Gluten Free Roads e Mangiare senza glutine, che permettono di localizzare ristoranti, gelaterie, pizzerie per celiaci, ma anche aree di servizio, hotel, negozi e farmacie che vendono prodotti senza glutine.