Bevanda gustosa, sana e perfetta per la stagione estiva: la cedrata calabrese è perfetta da gustare in ogni momento della giornata ed è una tra le produzioni più antiche della Calabria.
Nel rinomato tratto di costa tirrenica tra Tortora e Diamante, si coltiva uno dei frutti più esclusivi e particolari di tutta Italia, il Cedro, vanto tutto calabrese.
Il Cedro è una pianta orientale, originaria dell’Asia, ed una delle coltivazioni storiche della Calabria introdotta dagli Ebrei. La varietà più diffusa, ma anche la più richiesta, è il Cedro Liscio Diamante che per le sue caratteristiche organolettiche ad oggi è ritenuta la migliore al mondo.
Cedrata Calabrese: ingredienti e procedimento
2 Cedri di Calabria
acido citrico
2-3 cucchiai di zucchero semolato
Procedimento
Lavate accuratamente i Cedri e ricavate la scorza.
Frullateli aggiungendo lentamente lo zucchero e qualche grammo di acido citrico.
Aggiungete l’acqua e lasciate in macerazione tutta la notte.
Filtrate lo sciroppo ed assaporate la vostra cedrata miscelata con dell’acqua frizzante.
.