Delicato, dolce e ricco di proprietà benefiche: il cavolfiore viola è un ortaggio invernale delizioso e versatile ma soprattutto alleato della nostra salute.
Il cavolfiore viola spicca tra gli scaffali soprattutto per il suo colore, ma attualmente è ancora poco conosciuto nonostante la sua versatilità. Denominato anche ‘cavolfiore violetto di Catania’, questa tipologia di cavolfiore è di forma medio piccola, compatto e di colore viola acceso. Il suo sapore è molto delicato e il suo sapore è tendenzialmente dolce rispetto al tradizionale cavolfiore. Anche il cavolfiore viola, come il cavolfiore tradizionale, è ricco di nutrienti preziosi tra cui le antocianine (pigmenti che colorano di rosso e blu certi alimenti di origine vegetale e che hanno proprietà antinfiammatorie, antiaggreganti piastriniche, di protezione del microcircolo e antiossidanti). Questa tipologia di cavolfiore è ricca di carotenoidi, vitamina C, potassio e magnesio.
Le antocianine, possedute in gran quantità da questa tipologia di cavolfiore, svolgono anche l’importante funzione di pulire l’organismo, sia contrastando l’azione di agenti cancerogeni e dei dannosi radicali liberi, sia abbassando i livelli di colesterolo del sangue.
Il cavolfiore viola in cucina
Come detto sopra, questa tipologia di cavolfiore in cucina è molto versatile e con questo ortaggio possono essere realizzate diverse ricette light e meno light. Il cavolfiore viola può costituire l’ingrediente principale della pasta al cavolfiore, ma può essere anche gratinato in forno con mollica e formaggio o saltato in padella.
Tra le tante ricette che possono essere realizzate con il cavolfiore viola le più gettonate sono: la vellutata di cavolfiore viole o le frittelle di cavolfiore viola, irresistibili.
Fonte Immagine:https://pixabay.com/it/photos/verdure-veggies-cavolfiore-viola-1218701/