La sardella calabrese. vanto della produzione locale e prelibatezza antichissima, come si evince dalla denominazione è un prodotto tipico della Calabria. Questa salsa piccante a base di pesce, conosciuta anche con il nome di caviale dei poveri, rosamarina o caviale calabrese, può essere considerata come la variante di mare della ‘nduja.
La sardella calabrese è il frutto di un’antichissima ricetta tramandata da generazioni. Scopriamo insieme come realizzarla.
Ingredienti
1 kg di pesce bianchetto o sardella
50 g di peperoncino dolce già macinato
50 g di peperoncino piccante già macinato
250 g circa di sale
un ciuffetto di finocchio selvatico
Preparazione
Iniziate lavando bene il pesce sotto acqua corrente fredda, poi fatelo scolare all’interno di un colapasta.
Amalgamate le due varianti di peperoncino con il finocchietto tritato, poi mettetene un po’ sul fondo di una ciotola e aggiungete il sale.
Coprite con uno strato di pesce, poi fate un altro strato di sale e peperoncino.
Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
Coprite con un peso e lasciate macerare per due giorni.
Trasferite il composto così ottenuto all’interno di un vasetto di vetro sterilizzato.