Il “Buccellato” è un tipico dolce siciliano, preparato sin dall’antichità durante il periodo natalizio. In alcune aree della Sicilia, il buccellato viene chiamato anche “cudduredda”, termine siciliano significa “coroncina” e che indica la forma a ciambella di questo tipico dolce natalizio siciliano. Il Buccellato è una ciambella di pasta frolla …
Read More »I Turdilli: un dolce natalizio calabrese per augurare buon anno
I turdilli sono un tipico dolce natalizio calabrese che, secondo un’antica usanza, venivano realizzati per poi essere scambiati con amici e parenti in segno di augurio per un buon nuovo anno. INGREDIENTI Per 8 persone: Farina 00: 500 Grammi Vino Moscato Dolce: 280 Grammi Zucchero: 50 Grammi Miele: 250 Grammi …
Read More »Che Natale sarebbe senza le “Cartellate pugliesi”?
In Puglia si dice che “il Natale, senza le cartellate, non è Natale!”. Ma cosa sono nel dettaglio le cartellate? Le cartellate appartengono all’antichissima tradizione culinaria pugliese e sono dei dolcetti che vengono tipicamente realizzati nel periodo natalizia. Queste aromatiche rose di pasta fritta sono il frutto di una ricetta …
Read More »Frittelle di zucca: la ricetta autunnale per eccellenza
Le frittelle di zucca salate sono perfette soprattutto come aperitivo ed oltretutto rappresentano un’ottima alternativa per far mangiare la zucca ai bambini. Semplici e veloci da realizzare, le frittelle di zucca andrebbero consumate calde, magari accompagnate da un flûte di prosecco. Dosi per 4 persone: 250 gr di zucca 1 …
Read More »‘Nzuddi, I biscotti dei defunti tipicamente siciliani
La Sicilia possiede un vastissimo repertorio culinario sia per quanto riguarda antipasti, primi e secondi piatti, sia per quanto riguarda i dolci. Tra la varie usanza tipicamente siciliane, per la ricorrenza dei defunti nelle varie vetrine delle pasticcerie dell’isola si trovano esposti in tutta la loro bellezza gli ‘Nzuddi, tipici …
Read More »Dal cuore della rosticceria Modicana le “Scacce”
Tra le protagoniste della rosticceria siciliana ed in particolare della gastronomia Modica a, vi è una ricetta tanto antica quanto gustosa e semplice: le scacce. All’interno della tradizione culinaria modicana, il pane rivestiva un ruolo fondamentale, ed accanto a questo , almeno una volta alla settimana, venivano preparate le scacce, …
Read More »Parmigiana di carciofi: la tipica ricetta brindisina
Un’ottima variante della parmigiana di melanzane, ideale per il periodo invernale e tra le ricette appartenenti alla tradizione culinaria pugliese: oggi vi presentiamo la parmigiana di carciofi, piatto tipico Brindisino. Ingredienti per la realizzazione di una parmigiana di carciofi per 4 persone: – 12 carciofi brindisini – farina di grano …
Read More »Filetto di suino Nero di Calabria con mele e frutti di bosco
Il Suino Nero di Calabria possiede una carne di gran qualità, pregiata e largamente usata per la realizzazione di salumi. La carne di suino nero e più magra rispetto a quella del tradizionale suino grazie alla presenza di un maggior numero di grassi insaturi rispetto a quelli saturi. Il Nero di …
Read More »Pesto alla trapanese: dalle origini alle tavole dei siciliani
Il pesto alla trapanese, è una ricetta che appartiene alla tradizione culinaria siciliana ed è maggiormente presente sulle tavole delle città della Sicilia settentrionale. Il pesto alla trapanese ha origini antichissime e la sua nascita, secondo alcune nozioni storiche, è avvenuta nelle zone limitrofe del porto di Trapani. Si narra …
Read More »Dal cuore di Palermo il “Gelo di Mellone”
Il gelo di anguria, denominato anche come Gelo di Mellone, è un tipico dolce estivo siciliano, frequentemente esposto soprattutto nelle vetrine dei bar e delle gelaterie a Palermo. La storia narra che questo dessert sia stato inventato durante la dominazione araba in Sicilia o sul finire del Basso Medioevo da …
Read More »