Immancabili durante le feste e simbolo della pasticceria calabrese: i Mostaccioli di Soriano Calabro, dolci tipici di Soriano che godono indubbiamente di fama internazionale, sono tra i prodotti tipici calabresi più antichi. Forme allegre, un colore leggermente bruno e un profumo inconfondibile e inebriante: i Mostaccioli di Soriano Calabro rappresentano …
Read More »Turduni: antica tradizione calabrese quasi scomparsa
La Calabria vanta un’antichissima tradizione culinaria e un paniere ricco di prelibatezze che, sin dall’antichità, vengono realizzate rigorosamente secondo le antichissime ricette tramandate. Oggi parleremo di una ‘collana’ calabrese, una vera e propria ghiottoneria che nel periodo autunnale era quasi impossibile non assaggiare in Calabria: i turduni. I turduni, una …
Read More »Fichi secchi: antichissima tradizione calabrese
L’essiccazione e la trasformazione dei fichi secchi è una vera e propria tradizione antichissima, tramandata soprattutto al sud da generazioni. Per l’essiccazione del fico Dottato di Cosenza si sfrutta principalmente il caldo per eliminare l’umidità all’interno del frutto e ottenere un prodotto conservabile per il resto dell’anno.
Read More »La Calabria raccontata da un ‘Tagliere’ delizioso
Un tagliere che rappresenti il buono della Calabria deve essere ricco, esaustivo, e ben equilibrato. Su un tagliere calabrese merita ampio spazio la Mortadella di Suino Nero, la Soppressata, il capocollo e la pancetta, salumi tipici di questa regione che andrebbero gustati con delle fette di pane di grano, rigorosamente caldo e condito con un filo d’olio extravergine d’oliva e dell’origano.
Read More »Lenticchia di Mormanno: un presidio Slow Food tutto calabrese
La Lenticchia di Mormanno, eccellenza agricola dalle grandi e straordinarie potenzialità sia dal punto di vista economico sia da quello organolettico appartiene al paniere dei prodotti tipici calabresi da anni, anche se a tratti sembra essere ancora poco conosciuta.
Read More »Olio Santo: il piccante della Calabria 365 giorni l’anno
Quando non si ha a disposizione il peperoncino fresco, e si vuol dare un tocco di piccante alle proprie ricette, possiamo ricorrere all’Olio santo, una specialità Made in Calabria
Read More »In Calabria l’inverno è dolcissimo con le Clementine di Calabria IGP
La Calabria oltre ad essere rinomata per la vasta produzione di salumi e formaggi e per la ‘Nduja, è anche conosciuta a livello nazionale e internazionale per la produzione di agrumi ed in particolare per le Clementine di Calabria IGP. Dolci e succose, le Clementine di Calabria IGP sono tra …
Read More »Frutta Martorana, bontà tipica della Festività dei defunti
Sin dall’inizio del mese di ottobre le vetrine dei bar e delle pasticcerie, soprattutto in Calabria e Sicilia, si arricchiscono di questi colorati ed allegri ‘frutti’ di piccole dimensioni, bellissimi da vedere e buoni da mangiare. Questa delizia della pasticceria siciliana ha un nome ben preciso ed è tipica della festività dei defunti: la frutta Martorana.
Read More »Caprino dell’Aspromonte: antico formaggio dal cuore calabrese
La Calabria vanta un patrimonio enogastronomico tanto vasto quanto antico, ricco di tradizioni culinarie che, tramandate da generazioni, vengono portate avanti ancora oggi soprattutto nei piccoli e suggestivi borghi calabresi. Non solo ‘Induca e capocollo: la Calabria vanta una tradizione antichissima anche per quanto riguarda la produzione di formaggi e …
Read More »Tartufo Nero di Calabria: pregiato, raro e delizioso
Quando si parla di prelibatezze autunnali calabresi e di funghi, non si può di certo non pensare al tartufo Nero di Calabria, pregiato e molto raro, che potrebbe rappresentare un ulteriore ingrediente caratterizzante per la cucina calabrese. Questa tipologia di tartufo è un tubero che si raccoglie nelle Serre e …
Read More »