Cosa succede quando un prodotto 100% calabrese come la Nduja, simbolo della cultura enogastronomica della Calabria, incontra i friggiteli giapponesi e le orecchiette? Nasce un primo piatto a dir poco strepitoso. L’idea di realizzare questo “appuntamento culinario” tra i friggitelli giapponesi e la Nduja calabrese, è nata ed è stata …
Read More »Il Caciocavallo di Ciminà, eccellenza calabrese e Presidio Slow Food
La Calabria, baciata dal sole e circondata dal mare, ha una tradizione culinaria invidiata sia dal resto della nazione che da molti paesi esteri per la sua antichità, per l’impiego di materie prime e per la sua vastità. Dal dolce al salato, dalla frutta alle spezie, in Calabria sono molteplici …
Read More »L’origano selvatico della Calabria, il più ricercato tra 50 tipologie esistenti
L’origano, pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, è molto comune nel bacino mediterraneo. Sembra che ne esistano più di 50 specie, ma quello più ricercato ed utilizzato in ambito culinario è l’origano selvatico che cresce spontaneamente sotto il sole della Calabria. La parola origano deriva dal greco “oros”, che significa montagna e “ganos” …
Read More »Bergamotto nutraceutico di Reggio Calabria: un alleato contro le statine
Il Bergamotto di Reggio Calabria, agrume prezioso dalle molteplici proprietà nutritive e benefiche, soprattutto negli ultimi anni sta riscontrando un successo dietro l’altro qualificandosi sia nel mondo della gastronomia che in ambito nutraceutico. In Uno studio pubblicato sulla rivista “J American College Cardiology” nel luglio 2018 intitolato “Nutraceutici anticolesterolo per …
Read More »Supplì alla Nduja: l’orgoglio calabrese incontra lo Street Food Romano
Cosa succede quando un prodotto tipicamente calabrese come la Nduja di Spilinga, rinomata e ricercata in tutto il mondo, incontra un mast della cucina tipica romana? Nascono così i supplì alla Nduja di Spilinga, piatto forte della pizzeria Popeye di Roma, valutate tra le migliori produttrici di supplì nella capitale …
Read More »La birra maturata in botti di vino di Maltonauta si conferma eccellenza calabrese
La Calabria, terra baciata dal sole ed abbracciata dal mare, è sicuramente rinomata per la sua produzione eccelsa di salumi pregiati, formaggi speziati, peperoncini naturalmente piccanti, vino e agrumi. Numerosi sono i prodotti made in Calabria che in un vasto arco di tempo hanno ottenuto denominazioni DOP e IGP e …
Read More »Biondo Tardivo di Trebisacce, agrume estivo 100%calabrese
Il Biondo Tardivo, agrume che cresce nei frutteti di una cittadina in provincia di Cosenza, matura baciato dal sole primaverile/estivo della Calabria. All’ombra del Pollino, circondati dal Mar Jonio, gli aranceti di Trebisacce sviluppati in diversi ettari regalano il prezioso e tipicamente cosentino Biondo Tardivo, agrume dalla polpa succosa che si presta …
Read More »Mammola e i suoi tesori: la Ricotta Affumicata
La Ricotta affumicata di Mammola, prodotto tipicamente calabrese per lo più inserito nel famoso antipasto “tagliere di salumi e formaggi” o degustato grattugiato fresco su un bel piatto di “fileja al ragù di maiale”, si presenta con una tipica forma di fungo e viene prodotta nel Territorio dei Comuni della …
Read More »Cosenza: conferenza sul Suino nero di Calabria Dop, perno dello sviluppo dell’agricoltura calabrese
San Demetrio Corone (CS) – Nei giorni sorsi si è svolta a San Demetrio Corone (CS) presso la sede del Chiostro del Collegio di Sant’Adriano, una tavola rotonda dove sono intervenuti i principali attori istituzionali e i tecnici protagonisti che hanno lavorato dal 2016 per raggiungere l’obiettivo di accreditamento della …
Read More »Tartufo di Pizzo IGP, eccellenza inimitabile della pasticceria calabrese
Il Tartufo di Pizzo è un gelato artigianale tipico e molto conosciuto, fiore all’occhiello della pasticceria calabrese. Rinomato e ricercato in tutto il mondo, il Tartufo di Pizzo è il primo gelato in Europa ad aver ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Nato a Pizzo Calabro, comune calabrese …
Read More »