In autunno è molto facile trovare in commercio i carciofi, ottimi da mangiare in diverse varianti e ricchi di proprietà benefiche. Con i carciofi è possibile realizzare ricette che spaziano dall’antipasto ai secondi piatti, ed in Calabria una delle ricette maggiormente realizzate con i carciofi è: i carcioffulii chini o carciofi ripieni, un secondo piatto delizioso che si prepara in poco tempo e che, come per altre ricette tipiche, conosce innumerevoli varianti.
Carciofi ripieni alla calabrese: ingredienti e procedimento
Ingredienti
6/8 carciofi
200 gr di mollica di pane
50 gr di parmigiano
1 cucchiaio di pecorino
1/2 bicchiere di olio extravergine
2/3 rametti di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
Pepe nero q.b.
Sale q.b.
Il succo di un limone
Procedimento
Riempite una ciotola con acqua e succo di limone.
Tagliate il gambo ai carciofi, togliete le foglie esterne, e metteteli in ammollo nell’acqua e limone per circa 30 minuti, nel frattempo riempite una pentola con dell’acqua e mettetela sul fuoco sino al raggiungimento del bollore.
Quando l’acqua raggiungerà il bollore tuffatevi carciofi, salate e fate cuocere per circa 10 minuti o poco più.
Scolate i carciofi e fateli raffreddare, poi allargate le foglie così da poter contenere il ripieno.
Per realizzare il ripieno, In una ciotola mettete la mollica, il parmigiano e il pecorino, una presa di pepe nero, il prezzemolo e l’aglio tritato, l’olio, e il sale.
Con questo composto riempite i carciofi iniziando dal centro e distribuendolo tra le foglie in modo da formare, quasi delle rose.
Sistemate i carciofi ripieni in una padella dai bordi alti, versarci 1/2 bicchiere d’acqua e fate cuocere a fuoco medio/basso.
I carciofi ripieni possono essere cotti anche in forno.