L’Epifania, che ‘tutte le feste porta via’, chiude definitivamente le festività natalizie e pone fine a pranzi elaborati, cenoni e festeggiamenti vari. Durante il periodo delle festività natalizie abbiamo presentato, in più elaborati, quelli che sono i dolci tipici del Natale, mentre oggi parleremo di uno dei dolcetti che solitamente si realizza, e si regala ai bambini, in onore dell’Epifania: il carbone di zucchero o carbone dolce dell’Epifania.
Carbone dolce dell’Epifania: ingredienti e procedimento
Per realizzare la glassa serviranno:
Zucchero a velo 300 g
Albumi 1
Alcol puro 10 g
Colorante alimentare nero in polvere 5 g
Succo di limone 4 gocce
Per lo sciroppo serviranno:
Zucchero 300 g
Acqua 100 g
Colorante alimentare nero in polvere 5 g
Procedimento
Per realizzare il carbone dolce della befana iniziate con la preparazione della glassa: ponete gli albumi in una ciotola fredda, aggiungete le gocce di succo di limone e montate con le fruste.
Incorporate delicatamente con un cucchiaio lo zucchero e velo, l’alcol e il colorante alimentare nero in polvere.
Continuate a montare sempre alla stessa velocità finché non otterrete una glassa densa e scura.
In un pentolino preparate lo sciroppo: versate l’acqua e il colorante nero, aggiungete lo zucchero semolato e mescolate energicamente. Lasciate bollire fino a quando il caramello non raggiungerà la temperatura di 141°C 7 (10 minuti circa).
Scaldate leggermente 2 cucchiai di glassa a bagnomaria e versateli all’interno dello sciroppo, poi amalgamate energicamente e versate subito in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
Fate indurire il carbone a temperatura ambiente poi rovesciatelo su un tagliare e tagliatelo.
Confezionate il vostro carbone dolce e inseritelo nelle calze dei vostri bambini insieme ad altre golosità.
Fonte Immagine:https://www.ifood.it/ricette/2019/01/carbone-dolce-della-befana.html