La Carbonara è una delle ricette simbolo della cucina Made in Italy e proprio oggi ricorre la quinta edizione del Carbonara Day. La pasta alla Carbonara è una ricetta semplice, simbolo della cultura gastronomica romana che in pochi riescono a realizzare in modo impeccabile, e di seguito vi sveliamo passaggio dopo passaggio come realizzare una carbonara perfetta.
Pasta alla Carbonara: la vera ricetta
Ingredienti
Spaghetti
120 g di guanciale
20 g di pecorino romano
2 tuorli grandi (o 3 medi)
sale
pepe nero
I passaggi per fare una buona carbonara
Procedimento
Tagliare il guanciale a dadini spessi e tenere da parte
In una ciotola mischiare i tuorli con il pecorino e aggiungere circa 50g di acqua.
Mescolare bene gli ingredienti con una frusta a mano, finché non si crei una golosa cremina.
Aggiungere sale e pepe a vostro gusto.
Mettere l’acqua sul fuoco e aspettare che raggiunga il bollore
In una padella mettere le striscioline di guanciale senza olio e lasciare rosolare a fiamma bassa, finché il guanciale non diventi croccante
Buttare la pasta e controllare il tempo di cottura
Scolare la pasta quando ancora è un po’ al dente, ma lasciare da parte un po’ di acqua di cottura
Mettere la pasta in una pentola o in un grande ciotola, aggiungere il guanciale e mescolare
Versare la cremina formata dai tuorli con il pecorino e continuare a mescolare, senza rimettere sul fuoco.
Se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura
Terminare con una macinata di pepe e con qualche altre strisciolina di guanciale croccante.