Home / Sicilia / Caponata alla siciliana: il contorno estivo per eccellenza

Caponata alla siciliana: il contorno estivo per eccellenza

La caponata alla siciliana è una ricetta storica della gastronomia siciliana, immancabile nelle tavole dei siciliani soprattutto durante i pranzi o le cene estive. La caponata nasce come contorno, ma data la sua bontà e genuinità, questo piatto viene consumato anche come secondo o come condimento per la pasta fresca.

Realizzare la caponata alla siciliana è molto semplice: con melanzane, olive verdi, capperi, sedano, cipolle, zucchero, aceto, concentrato di pomodori, olio extravergine e basilico realizzerete un piatto che ad oggi risulta essere un must della cucina siciliana.

Ingredienti:

Melanzane 3

Olive 200 g

Capperi 100 g

Sedano 100 g

Cipolle 3

Concentrato di pomodori 150 g

Zucchero 100 g

Aceto 1 bicchiere

Olio extravergine d’oliva q.b.

Basilico

Procedimento:

Tagliate le melanzane a tocchetti, spolveratele di sale e fatele spurgare per 10 minuti.

Friggetele in abbondante olio caldo e lasciatele a sgocciolare abbondantemente

Tagliate la cipolla e il sedano e fate rosolare in un tegame, poi aggiungete i capperi e le olive snocciolate

Aggiungete al soffritto il concentrato di pomodoro, l’aceto, lo zucchero e 200 ml d’acqua tiepida. Cuocete il tutto per 20 minuti circa

A cottura terminata unitevi le melanzane fritte e fatele insaporire per qualche minuto, poi aggiungete con un ciuffetto di basilico tritato. Servite la caponata tiepida.

I consigli di StrillEat

Una variante deliziosa: aggiungete alla caponata mandorle, pinoli e qualche foglia di menta dopo aver terminato la cottura.

La caponata alla siciliana nasce come contorno, ma si sposa benissimo con degli spaghetti o della pasta fresca che dopo la cottura potreste far saltare all’interno della padella contenente la caponata. Terminate il primo piatto con una spolverata di pecorino.