La 13esima edizione di “Calabria in festa & I sapori del made in Italy”, organizzata dall’Associazione Calabro Piemontese, con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte, la Regione Calabria, il Comune di Chivasso e la Federazione Italiana Circoli Calabresi. Le tradizioni, i suoni e i sapori di Calabria per quattro giorni riempiranno l’atmosfera di piazza d’Armi, da giovedì 4 a domenica 7 maggio.
La manifestazione si è aperta con la mostra fotografica sulla Calabria curata da Peppe Cerra e la selezione regionale del concorso canoro nazionale “Talenti a 5 Stelle – Voci nuove”. In serata l’apertura del punto di ristoro dell’associazione Piatti Tipici Calabresi. A seguire, si è tenuto il Festival della danza, con l’esibizione della scuola di ballo Asd Evolution Dance Castelrosso-Chivasso, quindi la serata danzante latino americana con l’animazione di Dance Abc Dance di Gassino e Settimo Torinese e con Giacomo Micalizzi.
Questo il programma della manifestazione:
Venerdì 5 maggio
ore 9: apertura stand “I sapori del made in Italy” e Street Food International
ore 16,30-19,30 pomeriggio culturale con letture di poesie dialettali a cura di Peppe Basta, Carmelo Morena e Peppe Cerra; incontro culturale letterario con gli autori calabresi: Giuseppe La Scala presenta il suo nuovo romanzo “De furore in pectore” e Carmelo Morena presenta “I me’ pinzeri”; tavola rotonda “La dieta mediterranea e prodotti identitari calabresi” con il tecnologo alimentare Antonio Paolillo e Daniele Rossi, presidente di Confindustria di Catanzaro e imprenditore dell’azienda Caffè Guglielmo.
ore 19,30: apertura punto ristoro con frittura di pesce e piatti tipici calabresi
ore 20: concerto del Coro spettacolo “Perfetta Letizia”
ore 21,30: concerto del Gruppo di musica etno popolare “Suoni del Sud”
Sabato 6 maggio
ore 9: apertura stand “I sapori del made in Italy” e Street Food International
ore 10: esposizione di auto Ferrari
ore 12,30: apertura punto ristoro piatti tipici calabresi
ore 16: “La più bella delle Miss”, concorso nazionale di bellezza, moda e talento – selezione regionale “Le spose di ieri e di oggi”, sfilata di abiti da sposa
ore 18: Festival della Danza, esibizione delle scuole di ballo “Dance Abc Dance”
ore 19,30: apertura punto ristoro, grigliata di carne e piatti tipici calabresi
ore 20: concerto dei gruppi di musica etno popolare “I nuovi Tari” e “Suoni del Sud”
Domenica 7 maggio
ore 9: apertura stand “I sapori del made in Italy” e Street Food International
ore 10: passeggiate con gli asini per i bambini, a cura dell’associazione “Aps L’asino Maestro” di Aramengo d’Asti
ore 12,30: apertura punto ristoro piatti tipici calabresi
ore 16: “U sonu a ballu” con la tradizionale “rota a U mastru i ballu”
ore 19,30: apertura punto ristoro, piatti tipici calabresi
ore 21,30: concerto del gruppo musica etno popolare “I nuovi Tari”
ore 23: estrazione dei biglietti della lotteria