Il Corso di qualificazione professionale è un percorso unico per imparare a conoscere e comprendere le qualità sensoriali del vino
L’Associazione Italiana Sommelier è presente su tutto il territorio nazionale e nei suoi 50 anni di storia e di attività nel mondo dell’enogastronomia, il suo scopo primario è stato soprattutto quello di qualificare il vino nella ristorazione italiana attraverso la preparazione professionale dei comunicatori del settore e degli appassionati. Con quest’intento organizza, con alta competenza di contenuti e di immagine, il Corso di qualificazione professionale per Sommelier. Il programma è organizzato in tre livelli consecutivi e si acquisisce il titolo di Sommelier al superamento dell’esame finale. Il Corso di Qualificazione Professionale per Sommelier AIS – I° Livello, sarà presentato il 25 ottobre 2017, alle ore 20:30 al Grande Hotel Excelsior, Via V. Veneto , 66 – Reggio Calabria.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di far apprendere la tecnica della degustazione attraverso un sistema esclusivo e funzionale che articola l’analisi sensoriale in tre fasi: esame visivo, olfattivo e gustolfattivo, utilizzando un vocabolario specifico che diviene linguaggio di espressione comune e condiviso.
L’approfondimento dell’enografia e la degustazione nazionale e internazionale, oggetto della seconda parte, daranno la possibilità di consolidare i concetti e la tecnica.
Nella terza parte del Corso viene trattata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino e, con l’ausilio delle preparazioni dei piatti e di un sistema grafico intuitivo e originale, il corsista scoprirà quello che i francesi chiamano “mariage”.
Il corso si prefigge inoltre lo scopo di fornire gli elementi basilari per una più ampia conoscenza del settore vitivinicolo, attraverso lezioni dedicate alla viticoltura, all’enologia e alla legislazione di settore e parte integrante sono anche i temi relativi alle diverse funzioni del Sommelier: dallo stile nel servizio all’organizzazione di una cantina, dall’uso corretto dei bicchieri fino alle corrette temperature di servizio.
Il corso per sommelier è strutturato su 3 livelli per un totale di 44 lezioni:
1° livello – Tecnica della degustazione, viticoltura, enologia, tecniche di servizio e cenni di legislazione (15 lezioni)
2° livello – Enografia nazionale e internazionale (15 lezioni)
3° livello – Tecnica dell’abbinamento cibo-vino (14 lezioni)
Le lezioni si svolgono generalmente in orario serale, una lezione alla settimana, e durano circa 2/2,30 ore (1/1,15 ora di parte teorica e 1/1,15 ora di degustazione di 3 o 4 vini).
Sono ammesse al massimo 2 assenze per corso.
Il costo è:
1° livello – euro 450
2° livello – euro 500
3° livello – euro 600
+ iscrizione annuale all’Associazione Italiana Sommelier (80 euro).
L’ iscrizione all’Associazione Italiana Sommelier e al corso dà diritto a:
– la tessera annuale di iscrizione
– il distintivo dell’Associazione Italiana Sommelier
– la rivista Vitae, trimestrale ufficiale dell’Associazione
– la Guida ai Vini d’Italia VITAE, la nuova pubblicazione di Associazione Italiana Sommelier
– la nuova APP della Guida VITAE al prezzo scontato di 4,99 euro
– la valigetta con i bicchieri per le degustazioni
– 6 testi e 3 quaderni di degustazione
– la possibilità di partecipare a tutte le attività enogastronomiche organizzate in regione e su tutto il territorio nazionale
– sconti presso i locali convenzionati
– ingresso scontato al Vinitaly , la più grande manifestazione del vino che si svolge annualmente a Verona.
Alla fine dei livelli intermedi non si rilasciano attestati (se necessario una dichiarazione di partecipazione) e non si sostengono
esami, ma solo una prova di valutazione dell’apprendimento.
L’esame finale (fine 3° livello) consiste in una prova scritta, pratica e orale e si diventa sommelier al superamento dell’esame.