Home / articolo spalla laterale in evidenza / Buonvicino, cultura, sapori e simboli del cibo nel sud. Venerdì 11 XI edizione di Rapsodia d’Autunno

Buonvicino, cultura, sapori e simboli del cibo nel sud. Venerdì 11 XI edizione di Rapsodia d’Autunno

Durante il convegno CIBO: CULTURA, SAPORI E SIMBOLI NEL MEZZOGGIORNO D’ITALIA sarà consegnato il prestigioso Premio Nazionale IPPOLITO CAVALCANTI (VII edizione) a Vito TETI, professore di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi
Umanistici dell’Università della Calabria. Sarà questo uno dei momenti più
qualificanti dell’undicesima edizione di RAPSODIA D’AUTUNNO che si
terrà a BUONVICINO GIOVEDÌ 10 e VENERDÌ 11 Dicembre. Un evento che racchiude anche escursioni guidate, degustazioni di piatti della tradizione, vino locale e
dolci tipici, esibizione di gruppi musicali, mercatino e rappresentazioni
della Natività. Nella giornata di domani GIOVEDÌ 10 è prevista l’escursione guidata
nell’aree Geo Sito, Centro storico e “Stretto” a cura di Maurizio
CAUTERUCCIO , guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino . La
visita coinvolgerà i ragazzi dei licei di Belvedere Marittimo. VENERDì 11 ci saranno diversi incontri. Alle ORE 19 , nel Museo Arti Gusto Buonvicino si terrà il
convegno a cura di Vito TETI dedicato alla cultura, ai sapori e ai
simboli del cibo nel Sud della nostra Nazione. Proprio durante questa
manifestazione il professore TETI riceverà il Premio Nazionale IPPOLITO
CAVALCANTI realizzato dal maestro orafo Domenico TORTO.
Al dibattito prenderanno parte Domenico PAPPATERRA presidente del Parco Nazionale del Pollino, Antonello GROSSO LA VALLE presidente del Consorzio Pro loco Riviera dei Cedri, Ernesto ASTORINO consigliere con delega alla Cultura e Antonella BIONDI presidente della ro loco Buonvicino . Alle 20,30 avrà inizio, nella piazzetta San Ciriaco e nel Centro storico , la serata gastronomica dedicata a Ippolito CAVALCANTI .
Ci saranno degustazioni di antiche ricette rivisitate dagli chef Salvatore
BENVENUTO e Giuseppe GRECO . Dal timpano di vermicelli cotti crudi di
CAVALCANTI, alla tiella di fagioli, sedano e salsiccia al profumo di
rosmarino (a cura del ristorante Il Lago Verde ); dagli strozzapreti
alla capra, cipolla di Tropea e cavolo nero (a cura del THECOUNTRY PUB ),
alla trippa di vitello con tubettini e patate silane (a cura della Piazzetta San Ciriaco Ristorante ). Sarà possibile anche assaporare le note fruttate
dei vini dell’azienda agricola *Verbicaro Viti e Vini e le crespelle,
assieme ad altri dolci, del Panificio San Ciriaco.