Il Biondo Tardivo, agrume che cresce nei frutteti di una cittadina in provincia di Cosenza, matura baciato dal sole primaverile/estivo della Calabria.
All’ombra del Pollino, circondati dal Mar Jonio, gli aranceti di Trebisacce sviluppati in diversi ettari regalano il prezioso e tipicamente cosentino Biondo Tardivo, agrume dalla polpa succosa che si presta ad essere  molto utilizzata in cucina soprattutto per la realizzazione di prelibate ricette sia  dolci che salate.
Quando si parla di arancia, automaticamente si pensa ad un frutto prettamente invernale, ma quando si parla di Biondo Tardivo di Trebisacce si allude nel dettaglio ad un agrume tipicamente primaverile-estivo tipicamente calabrese. Questa particolare varietà di arancia che cresce in splendidi frutteti della provincia di Cosenza chiamati “vigne”, si sviluppa in un territorio che presenta condizioni climatiche e del suolo ottimali e vanta una stagionalità tutta particolare che vede nei mesi tra marzo e maggio il periodo di maturazione dei frutti.
Il clima dell’Alto Jonio e le caratteristiche del terreno che presenta una bassa percentuale di argilla ritardano la maturazione delle arance che vengono lasciate sulla pianta fino a primavera inoltrata. È proprio per questo che il Biondo Tardivo di Trebisacce può essere gustato persino sotto l’ombrellone.
In attesa del riconoscimento IGP, il Biondo Tardivo di Trebisacce ambisce a diventare presidio Slow Food e ha già meritato l’attenzione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che, a partire dal 2002, lo ha inserito nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.
Il profondo legame tra la sua produzione e la cultura locale, hanno portato il Biondo Tardivo ad essere scelto come protagonista di una festa a lui dedicata che si svolge a maggio o durante la prima settimana di giugno a Trebisacce.
Grazie alle sue proprietà benefiche e grazie alle sue caratteristiche ottimali questo particolare frutto estivo cosentino si presta ad essere utilizzato come ingrediente principale per la preparazione di numerose ricette, dalle più classiche spremute e macedonie, sino a fresche insalate e piatti più elaborati come dolci, marmellate e liquori.