Il Bergamotto di Reggio Calabria, principe degli agrumi tanto versatile quanto ricco di proprietà benefiche, oltre ad essere sempre più ricercato è, soprattutto negli ultimi anni, il protagonista di numerose ricette gourmet e non che spaziano dall’antipasto al dessert.
La ricetta che vi proponiamo oggi è semplicissima da realizzare e prevede l’uso dell’olio essenziale al Bergamotto di Reggio Calabria, ingrediente principe della ricetta che renderà il vostro dessert profumato e delizioso. Scopriamo insieme come realizzare la Bavarese al Bergamotto di Reggio Calabria,
Bavarese al Bergamotto di Reggio Calabria: Ingredienti e procedimento
La Bavarese è di per sé abbastanza semplice da realizzare e, con qualche accortezza, può essere servita come dessert al cucchiaio o usata per farcire torte. Ideale da servire a fine pasto e rigorosamente fredda, questa tipologia di bavarese grazie al suo profumo di Bergamotto vi trasporterà in Calabria cucchiaio dopo cucchiaio.
Per realizzare questo dessert è necessario utilizzare l’olio essenziale al Bergamotto: ne basteranno pochissime gocce per rendere la vostra bavarese profumata e aromatizzata.
Ingredienti
latte intero 250 g
panna fresca 500 g
tuorli 100 g
zucchero semolato 50 g
gelatina in fogli 5 g
olio essenziale di bergamotto 3 gocce
Preparazione
Portare a quasi a bollore il latte intero con 250 g di panna.
Versare sui tuorli precedentemente sbattuti con lo zucchero e mescolare, successivamente riporre il composto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa per qualche minuto.
Idratare la gelatina in acqua per circa 10’, poi strizzarla ed aggiungerla alla crema (la gelatina deve sciogliersi completamente all’interno della crema)
Dopo il raffreddamento del composto aggiungere le gocce di olio essenziale e il resto della panna semi montata.
Questa bavarese al Bergamotto di Reggio Calabria può essere servita all’interno di coppette di vetro, con l’aggiunta di scorza di Bergamotto o gocce di cioccolato bianco, oppure può essere utilizzata per farcire torte o bignè.