Il Capodanno è ormai alle porte e numerose pietanze tradizionali saranno presenti sulle tavole dei calabresi anche quest’anno. Una delle pietanze immancabili, alla quale non si rinuncia in ogni angolo della Calabria è il Baccalà. Fritto, in pastella, sotto forma di insalata o alla cosentina, il baccalà è una delle portate principali durante le festività. Scopriamo come realizzare il baccalà alla cosentina.
Il baccalà alla cosentina si realizza tagliando a pezzi i filetti di baccalà, deliscandoli, tagliando a pezzi anche le patate ed i peperoni e sistemandole verdure ed il pesce a strati in una tortiera. Scopriamo i passaggi per realizzare il baccalà alla cosentina.
Baccalà alla cosentina: ingredienti e procedimento
Ingredienti
Baccalà 800 g
Peperoni 2
Olio di oliva extravergine 8 cucchiai
Sale q.b.
Patate novelle 400 g
Prezzemolo 1 ciuffo
Aglio 1 spicchio
Pepe q.b.
Procedimento
Lavate il baccalà, spellatelo, togliete le lische e tagliatelo a pezzi di media grandezza, poi ponetele in una tortiera a strati con patate e peperoni; salate e pepate.
Irrorate d’olio, coprite a filo con poca acqua e infornate a 200 gradi per 45 minuti circa.
Servite il baccalà alla cosentina caldo e con una spolverata di prezzemolo.