Home / Notizie / Aziende calabresi al Vinitaly: Tenute Ferrocinto a Castrovillari (CS)

Aziende calabresi al Vinitaly: Tenute Ferrocinto a Castrovillari (CS)

Le Tenute sono situate nel territorio di Castrovillari nella zona delle Vigne, così denominata per la vocazione naturale del territorio già documentata in epoca romana. Si tratta di un suggestivo complesso di circa 123 ettari di vigneti e uliveti vero paradiso per i vitigni Magliocco, Montonico, Aglianico, Cabernet Sauvignon e Chardonnay. Le Tenute condotte da famiglie di tradizione agricola hanno saputo realizzare con tecniche moderne, rispettose dell’ambiente, l’obiettivo di rendere il vino ambasciatore e medium consapevole dell’intero territorio. I terreni ubicati a 450 metri di altezza ai piedi del Massiccio del Pollino, ricadono in area di denominazione di origine controllata. I primi vitigni furono impiantati già nel 1855 e rinnovati con la passione di sempre nel 2003 con le forme di allevamento più moderne. I terreni argilloso-calcareo sono particolarmente ricchi di potassio e godono di una costante esposizione ai raggi solari, e di un’ottima escursione termica, il tutto conferisce alle uve caratteristiche organolettiche estremamente elevate.

Le uve del Terre di Cosenza sottozona Pollino di FERROCINTO vengono coltivate secondo le antiche tecniche del luogo con defogliazione in fioritura e poca produzione per pianta. Al lavoro in vigna si affiancano le più moderne tecnologie di cantina per nulla invasive e rispettose delle peculiarità del vitigno. Il vino, prima della vendemmia, è custodito dalle piccole botti di rovere francese per circa sei mesi.

 

Il magliocco dolce è l’uva più rappresentativa della provincia di Cosenza. Il nome in greco significa “strettissimo nodo”, riferendosi probabilmente alla conformazione del grappolo.

 

Il metodo classico utilizzato dona ai nostri spumanti maggiore complessità e sensazioni eleganti ben percepite  in fase di degustazione. I colori sono più carichi con sfumature dorate, i profumi sono complessi e i sentori variano a seconda dell’evoluzione. Possiamo trovare profumi che vanno dal pane fresco e il lievito alla crosta di pane e pane tostato, dai fiori e frutti freschi a quelli secchi. Il vino presenta un’ottima struttura e una lunga persistenza aromatica. Infine le bollicine che si presentano vivaci, fini e persistenti, esaltano al gusto tutte le sensazioni incontrate.