I punti principali che riguardano l’Associazione Nero di Calabria sono:
- la tutela e la valorizzazione della razza autoctona riconosciuta suino nero di Calabria;
- la promozione di attività connesse al settore zootecnico, con particolare riferimento all’allevamento delsuino nero;
- lo svolgimento di attività finalizzate alla loro qualificazione, promozione e diffusione sui mercati italiani ed esteri;
- favorire le attività connesse alle produzioni tipiche, legate alla trasformazione delle carni suine;
- favorire l’associazionismo tra gli operatori, organizzare gruppi di acquisto;
- consolidare e valorizzare il patrimonio zootecnico esistente.
L’organizzazione degli eventi, sagre, manifestazioni, convegni e seminari di studio, con particolare riferimento alla cultura contadina ed alle tradizioni rurali, insieme alle attività tese all’acquisizione di marchi di tutela comunitari e non, costituiscono i principali punti di forza dell’Associazione Nero di Calabria.
L’associazione si pone inoltre l’obiettivo di assistere gli associati e provvedere, nell’interesse degli stessi, all’acquisto ed al collocamento, sia sul territorio nazionale che all’estero, di animali da allevamento, materie prime, prodotti derivati e quanto altro necessario agli allevamenti.
L’attuare iniziative e attività volte alla realizzazione di programmi di informazione, formazione e divulgazione, finalizzati alla crescita tecnica e professionale degli allevatori, nonché dei soggetti che operano nel settore di riferimento dell’associazione; svolgere azioni dirette al miglioramento qualitativo, alla sicurezza e alla tracciabilità dei prodotti di provenienza dagli allevamenti, ai fini della valorizzazione degli stessi, fanno si che ogni associato, possa usufruire dei servizi di informatizzazione, comunicazione e marketing, concessi dall’associazione stessa.