Era il 1845 quando Vincenzo Ippolito impresse le proprie iniziali sul casolare di campagna nella marina di Cirò tra vigneti, uliveti ed aranceti. In un’agricoltura molto variegata, la vite inizia ad avere un ruolo importante, benché il consumo del vino fosse prettamente locale.
Nel 200 entra in azienda la quinta generazione. Nascono nuovi vini, vengono introdotte in cantina nuove tecnologie, viene costruita una barriccaia sotterranea di 2500 mq, reimpiantati nuovi vigneti. Obiettivo è la conquista di nuovi mercati e il consolidamento di quelli già esistenti, il mezzo è la ricerca della qualità in tutti i suoi valori
L’azienda vanta oggi 14 etichette presenti in 4 continenti. La valorizzazione dei propri vitigni autoctoni, la tutela del territorio, il rispetto delle tradizioni, della natura e delle sue biodiversità sono i punti cardini di una storia d’amore nata oltre 160 anni fa e destinata a durare ancora per molto tempo.Con oltre 160 anni di storia, la cantina Ippolito rappresenta la più antica realtà vinicola oggi esistente in Calabria. Ubicata nel centro storico di Cirò Marina, cuore della viticoltura calabrese, l’azienda include una tenuta agricola di oltre 100 ettari, distribuiti tra dolci colline e soleggiate pianure a ridosso del mar Jonio, situati nella zona classica del Cirò. Da sempre la mission aziendale è il recupero e la valorizzazione dei vitigni autoctoni quali il Gaglioppo, il Greco Bianco, il Calabrese e in ultimo il Pecorello. Attraverso la costante ricerca, l’impiego di tecniche innovative, il diretto controllo di tutti i processi produttivi, ricerchiamo nei nostri vini l’eleganza, l’esclusività e l’identità con il proprio territorio. Una sfida affascinante affrontata nel segno della qualità assoluta. Oggi l’azienda vanta 14 etichette presenti in 4 continenti, un dato che più di ogni altro conferma un rilevante dinamismo imprenditoriale.