Si è svolto il 9 luglio, a Locri (RC), l’incontro che ha dato il via al progetto “Il Cammino del Pane – Itinerario Europeo e Mediterraneo turistico-culturale”.
Il pane elemento fortemente identitario, oltre ad essere in grado di unire le comunità, i territori e i popoli, piò divenire anche il filo conduttore per un cammino turistico, enogastronomico e antropologico,
Il cammino del pane si pone l’obiettivo di essere un viaggio che, attraverso il pane, permette di incontrare nuovi luoghi, nuovi amici, nuove culture e condividere e conoscere la nostra e l’altrui umanità.
Il progetto è stato idealizzato con il fine di creare economia circolare promuovendo i territori con ricadute dirette sulle comunità̀ locali, principali beneficiarie dell’attività̀ svolta sul loro territorio.
“Il Cammino del pane” è un progetto promosso da Officine delle Idee al quale hanno già dato l’adesione: il Gal Terre Locridee, Il GalBatir, la Feisct (Federazione europea itinerari storici culturali turistici), la Pastorale per il Turismo della Conferenza episcopale Abruzzese e Molisana, Confartigianato Calabria, la ONG Vis Betlemme dalla Palestina, Don Orione Shiroka – Albania, Marco Polo Project di Venezia.
All’incontro hanno partecipato: Francesco Macrì, presidente del Gal Terre Locridee; Antonio Blandi project manager de Il Cammino del Pane; Alberto D’Alessandro della Commissione europea turismo e cultura; Mario Ialenti direttore pastorale turismo della Conferenza episcopale Abruzzo e Molise; Guido Mignoli direttore del Gal Terre Locridee; Simona Lo Bianco esperta di marketing territoriale; Luigi Bisceglia della ONG Vis Betlemme dalla Palestina; Maria AishaTiozzo presidente Whad (Halal Roma) Pietrangelo Pettenò di Marco Polo project Venezia; Bruno Bartolo sindaco di San Luca; Gianpietro Coppola sindaco di Altomonte; Antonio Carlomagno sindaco di Cerchiara di Calabria; Rosario la Rosa Sindaco di Canolo, Giuseppe Campisi sindaco di Ardore e Presidente del Comitato dei sindaci della Locride; Fortunato Cozzupoli direttore GalBatir; Dino Angelaccio di Itinerari turistici religiosi interculturali accessibili – Itria; Roberto Calari esperto di sviluppo locale; Alessandro Benuzzi del Cru – Consigli Regionali Unipol. Ha moderato l’incontro il giornalista Rosario Condarcuri.