Home / articolo spalla laterale in evidenza / Le Ricette dei lettori / Arancino o Arancina?La ricetta di un Must della cucina siciliana

Arancino o Arancina?La ricetta di un Must della cucina siciliana

Gli arancini di riso, comunemente denominate in Sicilia arancine ed al centro di alcune diatribe sulla denominazione, rappresentano un vero e proprio ‘Must’ della cucina siciliana e dello Street Food siciliano.

Questi piccoli e deliziosi rustici, in Sicilia si trovano ovunque e in ogni momento della giornata, e vengono riproposti in numerose varianti che spaziano dal dolce al salato.

Gli arancini al ragù: Ingredienti

  • Zafferano 1 bustina
  • Burro 30 g
  • Riso vialone nano 500 g
  • Sale 1 pizzico
  • Acqua 1,2 l
  • Caciocavallo stagionato da grattugiare 100 g

Ingredienti per il ripieno:

  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Cipolle ½
  • Burro 25 g
  • Maiale macinato 100 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Passata di pomodoro 200 ml
  • Pisellini 80 g
  • Caciocavallo fresco 50 g
  • Vino rosso 50 ml
  • Mozzarella 60 g

Per la Pastella

  • Farina 00 200 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Acqua 300 ml

Per Impanare

Pangrattato q.b. e Olio di semi q.b.

Procedimento:

Per preparare gli arancini di riso, lessate il riso in 1,2 l di acqua bollente e salata facendolo cuocere per circa 15 minuti, poi sciogliete lo zafferano in pochissima acqua calda e unitelo al riso. Unite il burro a pezzetti e il formaggio grattugiato e amalgamate bene.

Versate il riso su un vassoio ampio e lasciatelo raffreddare.

Per il ripieno al ragù affettate finemente la cipolla e fatela appassire in un tegame con due cucchiai d’olio, poi unite la carne macinata e fatela rosolare a fuoco vivace, quindi aggiungete il vino e lasciatelo sfumare.

Aggiungete la passata di pomodoro, sale e pepe, e fate cuocere a fuoco lento per almeno 20 minuti. A metà cottura ultimata, aggiungete i piselli.

Tagliate a cubetti il caciocavallo e la mozzarella.

Una volta che il riso si sarà raffreddato completamente, potrete formare gli arancini.

Prelevate un paio di cucchiai di riso per volta (circa 120 gr di riso), schiacciate il mucchietto al centro della mano formando una conca e versateci all’interno un cucchiaino di ripieno al ragù qualche cubetto di caciocavallo e la mozzarella.

Richiudete la base dell’arancino con il riso e modellatelo dandogli una forma a punta

Quando tutti gli arancini saranno pronti e farciti, preparate la pastella: in una ciotola versate la farina setacciata, un pizzico di sale e l’acqua a filo. Mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi.

Tuffate gli arancini singolarmente nella pastella e successivamente nel pangrattato.

In un tegame ampio versate l’olio di semi e ponetelo sul fuoco, non appena sarà caldo potrete iniziare la frittura degli arancini.