Home / Notizie / Antiche tradizioni dei sapori e dei sapori di Calabria al Castello Aragonese di Reggio

Antiche tradizioni dei sapori e dei sapori di Calabria al Castello Aragonese di Reggio

Proseguono le azioni di promozione e valorizzazione del Castello Aragonese di Reggio Calabria attuate dalla Cooperativa sociale Turismo per Tutti. A partire dal 20 novembre si darà il via all’evento “Antiche Tradizioni dei Sapori e dei Saperi di Calabria” che si concluderà il 4 dicembre 2016. L’evento culturale rientra nell’ambito del progetto “L’Antico Tesoro nel Cuore di Reggio” promosso dalla Turismo per Tutti e cofinanziato dal Dipartimento Turismo e Beni Culturali della Regione Calabria sulla base dell’Accordo di Valorizzazione siglato dal Comune di Reggio Calabria e la Regione Calabria il 20 febbraio 2014. L’evento “Antiche Tradizioni dei Sapori e dei Saperi di Calabria”, volto alla riscoperta e al recupero della tradizione, degli usi e costumi, dei sapori e dei saperi della nostra terra è organizzato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Reggio Calabria presente con un’esposizione di costumi greci dipinti interamente a mano e ispirati alle Tragedie Greche in una visione contemporanea del teatro classico che è uno degli aspetti più elevati della cultura greca che tanto si intreccia con la nostra cultura influenzando le tradizioni ed i saperi della nostra Calabria. Gli abiti, realizzati a cura dei ragazzi dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, saranno esposti nelle stanze interne del Castello Aragonese per tutta la durata dell’evento e, grazie sempre alla preziosa collaborazione degli studenti dell’Accademia, si potrà ammirare la bellezza del lavoro a mano degli abiti fatti artigianalmente, per riscoprire il sapere di un mestiere non sempre apprezzato e/o conosciuto dalle nuove generazioni. Inoltre, dal lunedì al sabato saranno sviluppati dei workshops di scultura, ceramica e xilografia ed incontri informativi a cura della scuola di cucina “Io Chef” sui Grani Antichi, la preziosità dell’Olio di Oliva, il Gelato reggino e il Vino . Si susseguiranno attività medievali con la presenza dell’associazione “Militia Fretensis” che curera’ l’allestimento della Gendarmeria. L’allestimento comprenderà elementi murari, mobilio, oggetti decorativi attentamente studiati per garantire al pubblico la massima interattività e garantire un’esperienza coinvolgente. E’ previsto il servizio di visita guidata alla Sala d’Arme per tutta la durata dell’evento. Ed ancora sarà possibile ammirare la mostra di pittura “Gialli d’Incanto” dell’artista Massimo De Leo, insegnante presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. Infine, nell’occasione, sarà presentato il libro dello scrittore Italico Santoro “Verso il Disordine Globale?”-L’Occidente, gli altri e il mondo che verrà. La cooperativa sociale Turismo per Tutti coinvolgerà anche in questo evento gli Istituti scolastici della provincia di Reggio Calabria che potranno partecipare attivamente alle iniziative proposte. L’evento inaugurale è previsto per la giornata di sabato 20 novembre alle ore 18 alla presenza delle autorità istituzionali.